• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
13 risultati
Tutti i risultati [231]
Letteratura [13]
Storia [60]
Biografie [46]
Geografia [28]
Asia [30]
Arti visive [31]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [11]
Temi generali [16]
Geografia umana ed economica [10]

YÜAN, Yüan

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Yüan Giovanni Vacca Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze. ... Leggi Tutto

YÜAN, Mei

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Mei Giovanni Vacca Letterato cinese, nato a Ch'ien-t'ang nel Chekiang, nel 1715, morto nel 1797; dopo una rapida carriera, divenne prefetto di Nanchino. All'età di quarant'anni si ritirò in una [...] villa presso Nanchino, dove scrisse molti volumi di prose e poesie ammirate per l'eleganza e la purezza dello stile. Delle sue opere complete si hanno numerose edizioni moderne ... Leggi Tutto

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] gran khān dai suoi generali e con lui l’impero nomade di Genghiz khān si mutò in un impero sedentario cinese (dinastia Yuan). A O invece l’impero mongolo si divise in Stati vassalli indipendenti. Conquistata Baghdad e distrutto il califfato, Hūlāgū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti

Ba Jin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] Harvest di Shanghai e dal 1981 presiede l'Associazione cinese degli scrittori. È stato più volte proposto per ai giovani dimostranti. Tra le altre opere sono da ricordare i romanzi Qi yuan (1944, trad. it. Il giardino del riposo, 1980), Huo (1945, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – IDEOLOGIA COMUNISTA – ANARCHISMO – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ba Jin (1)
Mostra Tutti

Fang Fang

Enciclopedia on line

– Pseudonimo della scrittrice e poetessa cinese Wang Fang (n. Nanchino 1955). Tra gli autori neorealisti più significativi della Cina postmaoista, ha esordito nella narrativa con il racconto Da peng che [...] racconti Tao hua can lan («Pesca brillante», 1992) e  He chu jia yuan («Dov’è la mia casa», 1993). Tra le opere successive occorre fare mondiale, nonostante gli interventi di censura del governo cinese e le aspre critiche circolate sugli stessi social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – PANDEMIA – ITALIA – WUHAN – CINA

Guo Moruo

Enciclopedia on line

Guo Moruo Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] nazionale. Durante la guerra cino-giapponese fu a Chongqing, dove scrisse il dramma Qu Yuan (1942), ispirato, con slancio patriottico, alla figura dell'antico poeta cinese. Dopo il 1949 ebbe, tra gli altri incarichi, la presidenza dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CHONGQING – GIAPPONE – SICHUAN – QU YUAN

Ji Junxiang

Enciclopedia on line

Autore drammatico cinese vissuto durante la dinastia mongola degli Yuan (1280-1368). È autore del Zhao shi gu er ("L'orfano della famiglia Zhao") che, tradotto in francese dal gesuita Joseph-Henry Prémare, [...] servì di spunto a Metastasio per L'eroe cinese (1752) e a Voltaire per L'orphelin de la Chine (1755). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE

Wang Guowei

Enciclopedia on line

Wang Guowei Letterato cinese (Haining, Zhejiang, 1877 - Pechino 1927). Prof. universitario, precettore di Pu Yi, ultimo imperatore della Cina, fu aperto alle correnti filosofiche occidentali, ma conservatore in politica. [...] Importanti i suoi studî sulle origini del teatro cinese: Song Yuan xiqu kao ("Studî sul teatro delle epoche Song e Yuan", 1915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – PU YI – CINA

Shi Nai'an

Enciclopedia on line

Shi Nai'an Scrittore cinese (sec. 14º). Scarse e contraddittorie sono le notizie sulla sua vita e discussa è l'attribuzione a lui del romanzo Shuihu zhuan. Secondo alcune testimonianze sarebbe stato funzionario durante [...] la dinastia Yuan e avrebbe scritto il romanzo dopo l'insediamento della dinastia Ming. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – DINASTIA YUAN
1 2
Vocabolario
yuan
yuan ‹ü̯àn› s. cin., usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Repubblica Popolare Cinese, attualmente nota con la denominazione ufficiale di renminbi (v.), e della Repubblica di Taiwan.
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali