Scultore (Ypres, Fiandra occid., 1627 - Venezia 1679). Attivo dapprima a Roma nell'ambito del Bernini, dal 1657 si affermò a Venezia e nel Veneto, influenzato da A. Vittoria (altare nella chiesa della [...] Salute, 1670 circa, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ypres - notizie dal 1381 al 1409). Dal 1385 il B. fu al servizio del duca di Borgogna, lavorò al castello di Hesdin e fu a Parigi (1390-1395) e a Digione. Sua opera certa sono i due sportelli [...] dipinti conservatisi (scene della vita della Vergine, 1394-1399) della pala commessa da Filippo il Temerario a lui e allo scultore Jacques de Baërze per la certosa di Champmol (ora nel museo di Digione), ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Ypres 1810 - Saint Lambert 1886); deputato cattolico (dal 1841), ministro delle Finanze (1844), poi all'opposizione contro i liberali (1847-70), fu a lungo presidente del Consiglio [...] (1871-78); sotto il suo governo si fecero tesi (1875) i rapporti con la Germania a causa del Kulturkampf. Tornato al potere (1884), dovette subito dimettersi per la violenta reazione del paese alla sua ...
Leggi Tutto
Musicista (Ypres 1531 - Praga 1591), maestro di cappella a Orvieto (1558), poi al servizio del card. Otto von Truchsess (che egli servì in varî paesi d'Europa fino al 1582), dopo a Colonia e infine alla [...] corte di Praga. K. è uno degli ultimi seguaci della pura tradizione fiamminga. Scrisse messe, mottetti, vespri, magnificat, madrigali, ecc., e mise in musica, a 5 voci, il primo capitolo dei Trionfi di ...
Leggi Tutto
Pittore (Warneton, Ypres, 1909 - Parigi 1984). Belga naturalizzato francese, a Parigi lavorò come disegnatore prima di dedicarsi completamente alla pittura (1936). Tra i promotori, con J. Bazaine, M. Estève, [...] Ch. Lapicque e J. Le Moal, del gruppo dei Jeunes peintres de tradition française (1941), nel 1945 fu tra i membri fondatori del Salon de Mai. Nelle sue opere i colori e le forme desunte dalla realtà si ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del teologo belga Christian Wolf (Ypres 1612 - Lovanio 1681), degli eremitani di s. Agostino; prof. di teologia a Lovanio e provinciale del suo ordine (1676), fu autore di varie opere [...] fra cui Synodorum generalium et provincialium statuta et canones ecc. (5 voll., 1665-73); Ad Ephesinum concilium variorum Patrum epistolae (2 voll., 1682), notevoli per vasta erudizione. Molte polemiche ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Nîmes 1875 - m. in combattimento presso Ypres 1916); prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Montpellier, autore di memorie di storia ecclesiastica sui secoli 4º-5º, condotte [...] con acutezza di indagine, ma che hanno suscitato critiche (specialmente Priscillien et le Priscillianisme, 1909) ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, in quella delle Fiandre (nov. 1914). Dopo l'insuccesso inglese nella grande azione dell'Artois ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] architettonica giovanile del L., documentata altrimenti esclusivamente da un progetto per un altare nella chiesa di St-Martin a Ypres, peraltro mai da lui realizzato a causa del trasferimento a Venezia (Lacchin, p. 19).
Nel 1657 partecipò, con l ...
Leggi Tutto
Rye, Stellan
Serafino Murri
Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] come volontario nell'esercito tedesco, R. morì sul fronte occidentale in seguito alle ferite riportate sul campo di battaglia a Ypres.
Bibliografia
G. Sadoul, Histoire du cinéma mondial des origines à nos jours, Paris 1964⁷ (trad. it. Milano 1964 ...
Leggi Tutto
ypresiano
ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato dell’Eocene inferiore: è caratterizzato...
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...