BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] all'arte di Calimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si segnala la sua presenza a Bar-sur-Aube e a Ypres: ma è tutta la sua famiglia, non lui solo, a essere impegnata, in Francia e a Firenze, nelle imprese bancarie e mercantili ...
Leggi Tutto
Agiografo inglese, nato il 10 ottobre 1710 in Appletree (Northamptonshire, Inghilterra). Studiò nel collegio inglese (cattolico) di Douai, dove fu ordinato sacerdote nel 1735. Qui egli pubblicò nel 1754 [...] -Omer, tolto ai gesuiti dopo la loro espulsione dalla Francia; e ivi, dov'era vicario generale del vescovo e di quelli di Arras, Ypres e Boulogne, morì il 15 maggio 1773.
Opere: Oltre le Vite dei santi, ricordiamo: The Life of Mary of the Noly Cross ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] assodati nell’interpretazione del suo linguaggio: il legame con la pittura fiamminga, penetrata in Francia con artisti come André d’Ypres o Jacob de Litemont, forse conosciuta anche tramite la visione diretta di alcuni capolavori di Jan van Eyck; il ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] cloro più efficaci e maneggevoli, come il fosgene e l'iprite, che viene utilizzata per la prima volta di nuovo a Ypres nel 1917. L'esempio tedesco non rimane isolato. In seguito ci sarà una competizione alla ricerca di aggressivi sempre più potenti ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 27 aprile 1850 a Greifswald, morto presso Potsdam il 20 dicembre 1921. Nel 1868 entrò nell'esercito nel corpo dei pionieri: durante la campagna del 1870-71 prese parte agli assedî [...] con gli alleati (v. anversa). In seguito il III corpo d'armata, sotto il comando del B. partecipò alla battaglia di Ypres e fu poi trasportato alla fronte russa alla dipendenza della 9ª armata: nell'agosto 1915 il B. fu incaricato con un nuovo ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] condanna dell'opera postuma di Cornelio Iansen, l'Augustinus.
Pubblicata a Lovanio nel 1640, l'opera del vescovo di Ypres era stata immediatamente denunziata alla S. Sede dai gesuiti. La prima condanna dell'Augustinus era avvenuta con un decreto del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] il nome di iprite al solfuro di β-β-bicloro etile, perché fu impiegato per la prima volta dai Tedeschi nel settore di Ypres; così ebbe il nome di aquinite la cloropicrina perché veniva fabbricata in un antico convento di S. Tommaso d'Aquino; così fu ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] amore); Quai vert; Quai du rosaire.
Bibl.: I. Weale, Bruges et ses environs, 2ª ed., Bruges 1864; H. Hymans, Bruges et Ypres, Parigi 1904; H. Fierens-Gevaert, La Psychologie d'une ville: essai sur Bruges, Parigi, 1901. Ad. Duclos, Bruges. Histoire et ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] d'Austria e sul Condé. Caduta Dunkerque, il B. fu ancora con il Turenne agli assedi di Bergues, Gravelines, Menin e Ypres; poi, il 26 settembre, alla conquista di Mouzm.
Alla fine di questa campagna il B. poteva vantare, benché non ancora trentenne ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] in un ospedale in Pomerania per una malattia agli occhi causatagli dai gas asfissianti inglesi, lanciati durante la battaglia di Ypres. Sotto choc per la sconfitta tedesca, H. si convinse che la catastrofe militare si doveva attribuire al tradimento ...
Leggi Tutto
ypresiano
ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato dell’Eocene inferiore: è caratterizzato...
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...