GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] tra il 17 e il 20 furono arrestati con perdite gravi d'ambo le parti. Il 25 i Tedeschi attaccarono nella zona di Ypres e l'Alpenkorps bavarese occupò il Kemmel, piccola altura a 40 chilometri da Dunkerque, dominante la piana sino a questa città; un ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] furono affidate al pittore fiammingo Melchior Broederlam di Ypres, presso la cui bottega le due opere, realizzate furono portate da prima a Digione e quindi, nel 1391, a Ypres per ordine del duca) per essere poi ricomposte alla fine della lavorazione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] Bello, per parte di sua madre Isabella. Chiamato dal conte di Fiandra, F. vinse a Cassel (1328) gli abitanti di Bruges, Ypres e altre città che si erano ribellate e ne profittò per incamerare la parte migliore dei beni confiscati. La sua successione ...
Leggi Tutto
De Bruyckere, Berlinde
De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] , che vengono ritratti in pose contorte come denuncia degli orrori della Prima guerra mondiale (Flanders Fields museum, Ypres). Conquista fama internazionale nel 2003, con la partecipazione alla Biennale di Venezia dove espone, presso il Padiglione ...
Leggi Tutto
HAZEBROUCK (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 14.859 ab. (1931). È posta su una rete di canali che la fanno comunicare [...] di birra. Per le comunicazioni è servita dalle importanti linee Arras-Dunkerque, Calais-Lilla e dalle due linee secondarie Hazebrouck-Ypres, Hazebrouck-Hondschoote.
La località è ricordata sin dal sec. XII, ma alla fine del sec. XIV non era che un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1825 a Comines, morto a Bruxelles il 30 marzo 1870. Fu allievo nell'Accademia di Bruxelles di F.-J. Navez e di J.-B. Van Eycken, e ottenne il secondo premio di Roma nel 1850. Viaggiò [...] Meunier. Disegnò i cartoni per le vetrate della collegiata di S. Gudula a Bruxelles, nonché quelli per gli affreschi delle Halles d'Ypres. Si hanno di lui anche acqueforti e litografie. I suoi lavori, nei musei d'Anversa, di Bruxelles, di Gand e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] tessili, antichissima gloria del Belgio. Le famose fabbriche di panni, che fecero la gloria e la ricchezza di Bruges, di Gand, di Ypres (Yperen) nei sec. XII-XV, sono oggi soltanto un ricordo, ma l'industria laniera moderna ha pur oggi nel Belgio uno ...
Leggi Tutto
SINNICH, John
Pio Paschini
Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] l'arcivescovo di Malines nella resistenza contro la condanna e organizzò la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure attribuita la proposizione condannata da Alessandro VIII nel 1690 che "non è lecito seguire un ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] corpo di cavalleria in aiuto del re di Francia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di Ypres.
Morì il 4 novembre 1329 a Gentilly, presso Parigi: pochi mesi prima la sua unica figlia era andata sposa a Giovanni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dopo l'altra capitolano nelle sue mani, e città importanti come Ypres, Bruges, Gand, Bruxelles e Anversa. Il Farnese sapeva che se le mura. Fu un piano eseguito minuziosamente. Applicato a Ypres nell'agosto del 1583 permise al Farnese, giusto due anni ...
Leggi Tutto
ypresiano
ypreṡiano (o ipreṡiano) agg. e s. m. [dal fr. ypresien, der. del nome della cittadina belga di Ypres]. – Termine di cronologia geologica indicante, nell’Europa occid., il piano più elevato dell’Eocene inferiore: è caratterizzato...
iprite
(o yprite) s. f. [dal nome della città belga di Ypres]. – Aggressivo chimico, chiamato anche gas mostarda, dotato di proprietà vescicatorie e tossiche, usato dai Tedeschi nella prima guerra mondiale nel settore di Ypres (Belgio): è...