• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Informatica [14]
Internet [11]
Biografie [10]
Musica [8]
Scienze politiche [4]
Telecomunicazioni [3]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Letteratura [2]

citizen journalism

Lessico del XXI Secolo (2012)

citizen journalism <sìtiʃn ǧóunëliʃm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo partecipativo, nel quale i cittadini diventano in vari modi soggetti e non solo fruitori della notizia. [...] una totale interattività, sempre meno mediata da figure professionali. Anche un sito dedicato ai video prodotti dagli utenti come YouTube (v.) svolge un ruolo di documentazione giornalistica, dal momento che su di esso vengono pubblicate tra l’altro ... Leggi Tutto

libroide

NEOLOGISMI (2018)

libroide s. m. (iron.) Pubblicazione che ha i requisiti esteriori di un libro, ma è pensata con l’unico scopo di soddisfare il mercato editoriale. • di replicanti, cioè di androidi, neanche l’ombra. [...] !) di agganciarsi al successo dei media coalescenti; ma per chi lo ha pensato non c’è differenza con un video YouTube, un «gif» animato, un disegno taggato. (Michele Smargiassi, Repubblica, 28 febbraio 2016, p. 36, Domenicale). - Derivato dal s. m ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – FRANCIA

palinsesto

Lessico del XXI Secolo (2013)

palinsesto palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente [...] impulso all’evoluzione dei p. televisivi tradizionali è giunto dalla crescente concorrenza di Internet: la nascita di ‘canali’ web come YouTube, Hulu o Google video ha consentito agli utenti di andare oltre il semplice concetto di pay per view e di ... Leggi Tutto

web series

Lessico del XXI Secolo (2013)

web series <u̯èb sìëriʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm Prodotto audiovisivo seriale distribuito attraverso il web («serie web»). I primi esempi risalgono a metà anni Novanta del 20° [...] così di un transmedia storytelling (i web episode di Lost); produzioni originali di una major digitale, come Youtube, Hulu, Yahoo, Machinama; operazioni di marketing, che inglobano narrazione e pubblicità al brand; prodotto di autori indipendenti ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] l’audio, dai sistemi podcast più diffusi; per le immagini dai sistemi come Flickr e per i video dai sistemi come YouTube. È possibile inoltre classificare in questo modo anche i siti web, creando le proprie liste di siti preferiti e associando a ... Leggi Tutto

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] si frammenta come il suo pubblico in un formato ridotto: infatti di un film o di uno spettacolo circolano su YouTube solo le scene più rilevanti o quelle che hanno impressionato di più una ‘tribù di spettatori’. Le nuove tecnologie digitali ... Leggi Tutto

Oltre Facebook

Il Libro dell'Anno 2011

Enrico Beltramini Oltre Facebook Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] , social network diversi tendevano a privilegiare soprattutto il primo (MySpace, LinkedIn) o soprattutto il secondo aspetto (Flickr, YouTube). Ma prima l’evoluzione di MySpace, poi la rapida affermazione di Facebook hanno portato a comprendere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D’ARGENTO – MARK ZUCKERBERG – SILICON VALLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre Facebook (2)
Mostra Tutti

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] domini. Ugualmente di tipo spaziale sono le analogie con le quali, normalmente, definiamo le azioni connesse al c.: sono andata su Youtube, sono stato un’ora su Facebook, oppure ho fatto un giro in Internet. Una geografia del c., inteso come spazio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

shared economy

NEOLOGISMI (2018)

shared economy loc. s.le f. inv. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • Negli Usa [...] miliardario più di Zio Paperone (secondo l’ultima valutazione di una importante banca d’affari il valore attuale di YouTube sarebbe di 70 miliardi!) mentre impoveriscono e rischiano di morire interi settori della industria, fra cui quella che produce ... Leggi Tutto
TAGS: ZIO PAPERONE – PAESI BASSI – THAILANDIA – SMARTPHONE – AUTOSTRADA

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , 1934-2007, di Assisi) è per anni visto e goduto da centinaia di migliaia di utenti in un video di Youtube, che si divertono alle sue lunghe sequenze di bestemmie, colorite, aggressive e iperboliche fino a perdere qualunque valenza di intenzionalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
youtuber
youtuber s. m. e f. Persona, di solito giovane, iscritta alla comunità del sito di condivisione YouTube®, che carica video originali in cui si esibisce in una sorta di spettacolo personale, consistente nel commento più o meno scherzoso delle...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali