• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Informatica [14]
Internet [11]
Biografie [10]
Musica [8]
Scienze politiche [4]
Telecomunicazioni [3]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Letteratura [2]

citizen journalism

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo [...] , con telefonini o telecamere amatoriali, e che diventa subito disponibile sulla Rete. La versione basic è rappresentata da YouTube, quella più raffinata da CurrentTv, che si propone di «allargare gli spazi di partecipazione alla sfera pubblica». In ... Leggi Tutto
TAGS: USER GENERATED CONTENT – YOUTUBE

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] ; il declino dell’industria discografica in confronto con l’offerta di m. c. su siti Internet, web radio, canali YouTube, piattaforme streaming (oltre a Spotify e Deezer, la francese Qobuz offre un vasto catalogo classico) e iniziative editoriali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

avatar

Lessico del XXI Secolo (2012)

avatar avatàr s. m. invar. – Nell’ambito dei computer, delle tecnologie digitali e di Internet, la rappresentazione grafica di un utente in un determinato mondo o ambiente digitale. L’a. incarna l’utente, [...] bidimensionali, generalmente abbinate a un nickname, nelle numerose reti sociali (soprattutto chat e community, ma anche Flickr, Youtube, Twitter ecc.) presenti su Internet. Nella gran parte dei casi si tratta di immagini di piccole dimensioni ... Leggi Tutto

cognatite

NEOLOGISMI (2018)

cognatite s. f. (spreg. iron.) Propensione parossistica a favorire un cognato. • La «cognatite» diventa dunque la malattia senile della Seconda repubblica, il segnale della decadenza e della nuova vulnerabilità [...] , la doppia beffa di [Gianfranco] Fini [testo] [...] Fini è vittima della cognatite? In un Carosello del 1969 (si trova su YouTube), Paolo Panelli cerca in tutti i modi di difendersi dall’invadenza di un cognato e finge, invano, di essere malato. Per ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO PANELLI

SlideShare

Lessico del XXI Secolo (2013)

SlideShare <slàidšeë>. – Social network per la condivisione di presentazioni, che è possibile caricare sul sito (www.slideshare.net) per renderle visibili a tutti o a utenti invitati. I file caricati [...] un file audio, caricato su un qualsiasi spazio web. Le presentazioni possono essere commentate, condivise, taggate e scaricate, mentre nella colonna a lato vengono suggerite presentazioni simili per argomento o tag, analogamente ai video di YouTube. ... Leggi Tutto

Wojcicki, Susan Diane

Enciclopedia on line

Wojcicki,  Susan Diane. – Manager statunitense (Santa Clara County, California, 1968 - ivi 2024). Laureatasi in Storia e Letteratura presso la Harvard University nel 1990, si è specializzata in Economia [...] , che ha consentito a Google una crescita economica senza precedenti, e ha promosso inoltre nel 2006 l’acquisizione di Youtube, di cui ha ricoperto i ruoli di vicepresidente e quindi, dal 2014, di amministratore delegato, cariche dalle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – YOUTUBE – GOOGLE – INTEL

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] . Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o la Thailandia, che chiedono la rimozione da YouTube di video sgraditi. Al di là dei singoli episodi, si coglie così, con nettezza, il modo in cui si sta strutturando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] il software, con l’open source e Linux; poi ha spinto le persone a condividere le cose che creavano, di qui YouTube; e infine a condividere le loro stesse vite, con Facebook. Ora la condivisione è uscita fuori da Internet e dal mondo virtuale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] 180 Paesi. Come Spotify permette l’interazione con i social e in più consente ai propri utenti di vedere i video su YouTube e di leggere il testo della canzone che si sta ascoltando. Altri players diffusi anche in Italia sono Grooveshark (chiuso il ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

always-on

NEOLOGISMI (2018)

always-on (always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione. • I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] p. 33, Editoria) • In questi giorni circola in Rete un video intitolato «I forgot my phone», si trova su Youtube, che ha ottenuto più di 14 milioni di visualizzazioni narrando perfettamente le nuove, alcune un po’ eccessive, abitudini introdotte dal ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA – YOUTUBE – WIFI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
youtuber
youtuber s. m. e f. Persona, di solito giovane, iscritta alla comunità del sito di condivisione YouTube®, che carica video originali in cui si esibisce in una sorta di spettacolo personale, consistente nel commento più o meno scherzoso delle...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali