• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Informatica [14]
Internet [11]
Biografie [10]
Musica [8]
Scienze politiche [4]
Telecomunicazioni [3]
Comunicazione [3]
Temi generali [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Letteratura [2]

MUSSOLINI, Edda

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Edda Luisa Passerini – Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli. Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] , I Ciano, Roma 2005) e i siti web:http://www.correvalanno.rai.it/dl/ portali/site/puntata/ContentItem-8ef56b40-c 157-4aeb-97b4-01bbb5db023e.html;http:// www.archivioluce.com/archivio/;http://www. youtube.com/results?search_query=edda+ciano&aq=f. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO PAVOLINI – ANGELICA BALABANOFF – BIENNALE DI VENEZIA

VILLAGGIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAGGIO, Paolo Mario Sesti VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] film, molto popolari anche presso le generazioni più recenti, si trovavano, come tutt’ora, quasi tutte gratuitamente su YouTube. L’ultimo film cui partecipò, scrivendo anche i dialoghi di alcuni personaggi dei suoi film interpretati dagli attori che ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DAVID DI DONATELLO – FABRIZIO DE ANDRÉ – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] , definito come la forma ideale di collaborazione tra i professionisti dell’informazione e i cittadini. Piattaforme web come YouTube.com (a livello internazionale) e YouReporter.it sono esempi di come le notizie, in questi casi le immagini ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL NEW YORK TIMES – USER GENERATED CONTENT – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] networking e il cosiddetto web 2.0, ossia il web che presenta contenuti costruiti dagli utenti comuni (da Flickr a YouTube, da Wikipedia ai blog); l’e-learning, cioè l’apprendimento a distanza (che negli anni Novanta si preferiva chiamare formazione ... Leggi Tutto

Thailandia

Atlante Geopolitico 2015 (2016)

Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] che in Thailandia esistono più di 30 milioni di utenti attivi di Facebook e oltre 26 milioni di utenti che accedono ogni mese a Youtube. Economia Tra il 1990 e il 1996 la Thailandia visse una forte crescita, pari in media all’8,6%, che si interruppe ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MANZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MANZI, Alberto Adolfo Scotto di Luzio Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] 1997, a cura del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, è visibile al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=gKQ7GbworSw (15 gennaio 2016). L. Volpicelli, Idea dell’attivismo, in G. Frontali - A. Marzi - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] molteplicismo), in Illustrazione Toscana e dell’Etruria, a. X, n. 10, ottobre 1941; Giornale LUCE C0225, 23 febbraio 1942, in rete (Youtube); F. Bellonzi, R., Roma 1974; T. Paloscia, Ricordo di R., in La Nazione, 2 ottobre 1968, p. 11; R. Campana, R ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] è la strategia opposta dell’‘ipermediazione’ (le schermate di Internet sfogliate come le pagine di un libro, i filmati di YouTube incorniciati dal trompe-l’æil di uno schermo televisivo). Sta di fatto che a contraddistinguere la produzione estetica è ... Leggi Tutto

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] (per es., via Skype, ma non solo) e si può fruire di un programma radiofonico o televisivo (in podcast o attraverso YouTube). Eppure, sia il significato di telefono, sia quello di radio(televisione), al tempo di Internet, non sono più gli stessi che ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] ’ che si realizza attraverso l’impiego di linee e colori digitali, per ottenere opere di grande realismo. Su YouTube (vetrina virtuale cui tutti possono accedere), le fasi di lavorazione vengono riproposte in tempi accelerati, permettendo di veder ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
youtuber
youtuber s. m. e f. Persona, di solito giovane, iscritta alla comunità del sito di condivisione YouTube®, che carica video originali in cui si esibisce in una sorta di spettacolo personale, consistente nel commento più o meno scherzoso delle...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali