• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [19]
Geografia [19]
Africa [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Religioni [10]
Temi generali [10]

Yoruba

Dizionario di Storia (2011)

Yoruba Monarchia nell’od. Nigeria, Benin e Togo. Dalla costellazione di città-Stato legate al centro ancestrale di Ife si sviluppò la monarchia y. nell’11° sec., toccando l’apice del massimo splendore [...] tra 13°-14° secolo. Con una cultura urbana e un ordinamento politico-sociale molto sviluppati, Y. è celebre per l’arte figurativa, delle terrecotte e dei bronzi a cera persa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTELLAZIONE – NIGERIA – BENIN – TOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoruba (2)
Mostra Tutti

Oyo, regno e impero

Dizionario di Storia (2010)

Oyo, regno e impero Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] del suolo. La capitale Old Oyo (Oyo-Ile) era collocata al centro di rotte commerciali importanti. A metà 15° sec., il regno O. fu conquistato da Nupe. La corte si autoesiliò a Igboho, sotto l’egida dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – AGRICOLTURA – NIGERIA

Benin, regno del

Dizionario di Storia (2010)

Benin, regno del Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africa occidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] –, l’area dell’od. Benin City vide a fine 13° sec. l’insediamento temporaneo di Oranminyian, della casa reale di Ife, chiamato, si dice, dagli stessi edo. Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ-STATO – BENIN CITY – NIGERIA – YORUBA

Ogunde, Hubert

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore, impresario teatrale e cineasta nigeriano di lingua yoruba (Ijebu Ode 1916 - ivi 1990). Tra i padri del teatro nigeriano, in quarant'anni di viaggi con la sua compagnia itinerante ha [...] di amore ed eroismo in spettacoli memorabili, nel corso della sua lunga carriera ha cercato di sviluppare nel pubblico yoruba il sentimento della coscienza nazionale. Autore di film come Aiye (1980), Jaiyesinmi (1981) e Aropin N'Tenia (1982), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI – YORUBA

Oduduwa

Dizionario di Storia (2010)

Oduduwa Mitico capostipite delle linee regali delle città-Stato yoruba, nell’od. Nigeria (prima del 13° sec.). Secondo la tradizione che lo identifica nell’eroe ancestrale migrato da est, si stanziò [...] a Ife, di cui fu il primo oni («re»), mentre il figlio Oranyan divenne primo alafin («sovrano») di Oyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lagos

Dizionario di Storia (2010)

Lagos Capitale della Nigeria dal 1914 al 1991. Esistente già nel 15° sec., la città yoruba di Oko fu chiamata L. dai portoghesi, che stabilirono rapporti con l’oba («re») locale. Controllata dal regno [...] della Nigeria. Capitale federale dall’indipendenza (1960) fino al 1991, fu poi sostituita da Abuja. Conurbazione problematica, immensa (ca. 8 milioni di ab.) e cosmopolita, mantiene una propria identità yoruba e l’istituto monarchico dell’oba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL BENIN – NIGERIA – YORUBA – ABUJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagos (3)
Mostra Tutti

Ife

Dizionario di Storia (2010)

Ife (o Ile-Ife) Città nel Sud-Ovest della Nigeria, nello Stato federato di Osun. La più antica delle città yoruba e culla ancestrale delle loro dinastie, fondata secondo la tradizione dal mitico Oduduwa, [...] I. conservò un primato d’onore e prestigio riconosciuto fra gli Stati yoruba. Nel 19° sec. fu coinvolta nelle turbolenze e nei conflitti che sconvolsero la regione yoruba e nel 1882 fu distrutta dall’esercito di Ibadan. Al centro della moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – ODUDUWA – YORUBA – IBADAN – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ife (1)
Mostra Tutti

Abuja

Dizionario di Storia (2010)

Abuja Capitale federale della Nigeria dal 1991. Città di nuova creazione, sostituì Lagos, enorme metropoli congestionata e dominata dagli yoruba, una delle etnie maggiori. Il trasferimento fu deciso [...] negli anni Settanta del Novecento, cercando una posizione geograficamente più centrale, più neutra sotto il profilo etnico-regionale e meno segnata dal passato coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NIGERIA – YORUBA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abuja (1)
Mostra Tutti

Ibadan

Dizionario di Storia (2010)

Ibadan Città della Nigeria sudoccid., capoluogo dello Stato federato di Oyo. I. fu fondata intorno al 1829, sulla base di un centro preesistente, nel quadro delle guerre civili yoruba legate al crollo [...] , ebbe un ruolo cruciale nel bloccare l’avanzata islamica hausa-fulani e si affermò come nuovo potere in area yoruba, suscitando le reazioni di Abeokuta e Dahomey. Nel 1893 divenne protettorato britannico. Città più popolosa dell’Africa nel 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABEOKUTA – NIGERIA – DAHOMEY – YORUBA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibadan (2)
Mostra Tutti

Gle-Gle

Dizionario di Storia (2010)

Gle-Gle Re del Dahomey (m. Abomey 1889), regnò dal 1858 al 1889. Succeduto al padre, Ghezo, ne proseguì la politica. Si impegnò con alterni successi contro gli yoruba (➔ Abeokuta) e cercò di contenere [...] l’invadenza inglese e specialmente della Francia, contro cui tentò di sfruttare le deboli ambizioni portoghesi, ma che nel 1883 stabilì il protettorato su Porto Novo e occupò Cotonou. Poco prima di morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
yoruba
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano religioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali