Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] molto influenti nella politica, nell’amministrazione e nel commercio. A E degli Ewe s’incontrano anche gruppi di Yoruba. Nel T. settentrionale e centrale sono stanziati numerosi piccoli gruppi che presentano affinità linguistiche, ma un’assai scarsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] più numeroso è quello dei Fon (39%), che occupa le regioni meridionali; a E è presente un grosso nucleo di Yoruba (12%), mentre a N prevalgono i Bariba (8%), sudanesi ma con caratteri arcaici. La distribuzione territoriale è irregolare, con una ...
Leggi Tutto
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] ) e, all’estremo Nord-Est dell’Europa, del Weesakko dei Samoiedi; figure tricefale sono presenti anche in Africa (Yoruba).
Sul significato della t. sono state formulate di volta in volta teorie diverse: complesso di struttura lunare (la quadricefalia ...
Leggi Tutto
Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] rappresentata nelle religioni dei popoli di interesse etnologico: per es., si possono chiedere responsi presso le tombe degli antenati (Uganda, Borneo); si danno anche casi di veri e propri santuari, come la città oracolare in Ife degli Yoruba. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] o sulla lavorazione della terra. Tra le prove che talvolta si esigevano dai novizî era anche quella d'uccidere un uomo (Yoruba). Nelle società totemiche vengono rivelati ai giovani anche i riti e le danze del totem. Presso i Basuto i ragazzi che ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] La popolazione dell'Adamaua può calcolarsi di 4 milioni d'abitanti, di cui 100.000 Fulbe e 200.000 negri detti Sudanesi, Yoruba, Haussa, Arabi Choa, che hanno aiutati i Fulbe nella loro conquista e dominano con essi sul paese. Il rimanente è composto ...
Leggi Tutto
politeismo
Adriano Favole
Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità
Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] , a Roma; al di fuori del mondo classico, nelle civiltà precolombiane (gli Aztechi per esempio), in Africa occidentale (gli Yoruba della Nigeria, i Bobo del Burkina Faso), in Oceania (tra i Polinesiani).
Religioni urbane e ospitali
Molte religioni ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] coltivazioni, sentieri, confini, linee dunque che - come quelle sul corpo - significano che lì è intervenuta la cultura, la cultura yoruba (ilàjù), con la sua capacità di trasformazione.
Non si tratta però soltanto di interventi su luoghi e su corpi ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] and cross-cultural psychiatry of affect and disorder, Berkeley, Cal., 1985.
Leighton, A. e altri, Psychiatric disorder among the Yoruba, Ithaca, N.Y., 1963.
Lex, B., The neurobiology of ritual trance, in The spectrum of ritual: a biogenic structural ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] (cioè i simboli utilizzati per le sette vocali sono i medesimi), ma l’italiano ha una distribuzione simmetrica, lo yoruba no. Dietro i medesimi simboli, dunque, ci sono differenze fonetiche che trovano la loro origine nella diacronia delle lingue ...
Leggi Tutto
yoruba
agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano religioso,...