• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Geografia [19]
Africa [22]
Storia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [11]
Letteratura [7]
Religioni [10]
Temi generali [10]

Oyo

Enciclopedia on line

Stato della Nigeria sud-occidentale (28.454 km2 con 5.591.589 ab. nel 2006). Capitale, Ibadan. L’economia si fonda sull’agricoltura e sulle produzioni dell’industria alimentare. Porta lo stesso nome la [...] popolazione della Nigeria sud-occidentale, costituente il gruppo più numeroso degli Yoruba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AGRICOLTURA – NIGERIA – YORUBA – IBADAN

Jukun

Enciclopedia on line

Popolazione semibantu della Nigeria orientale, stanziata lungo il medio corso del Benué. Sono di religione islamica. Gli J. costituirono in passato un importante regno, invadendo nel 17° sec. Kano e parte [...] del territorio haussa a N, da cui furono scacciati nel 1680. Successivamente subirono fortemente l’influsso della cultura yoruba; originariamente agricoltori, adottarono in seguito l’allevamento bovino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NIGERIA – YORUBA – KANO

Fòn

Enciclopedia on line

Fòn Popolazione dell’Africa occidentale, occupante tutta la porzione meridionale del Benin, fino alla costa atlantica, dove si insediò al principio del 17° sec., fondando il potente regno guerriero del [...] , che razziava le genti a N per fornire schiavi ai mercati europei. Pur avendo subito l’influenza dei vicini Yoruba, i F. sono culturalmente e linguisticamente affini agli Ewe. Fra i tratti culturali più rilevanti, la raffinata produzione artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – YORUBA – BENIN

Ogunyemi, Wale

Enciclopedia on line

Drammaturgo, regista e attore nigeriano di lingua inglese (Igbaja, Ilorin, 1939 - Ibadan 2001). Autore prolifico, tra i più rappresentati del suo paese, volto alla sperimentazione di nuove forme stilistiche [...] , nelle quali l'azione e i dialoghi sono supportati da danza, musica e canzoni. Si ricordano: Eshu elegbara (1970), ispirato al mito yoruba della creazione, sulla venuta nel mondo degli dei e delle dee; il dramma musicale Obalúayé (1972, in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – IBADAN – ILORIN – YORUBA

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e dalla comparazione di cinque lingue della sezione occidentale, strettamente affini fra di loro, e cioè l'Ewe, il Ci, il Gã, lo Yoruba e l'Efik e di tre lingue della sezione orientale: Nuba, Kunama e Dinka; la scelta si deve al fatto che per queste ... Leggi Tutto

Obasanjo, Olesegun

Lessico del XXI Secolo (2013)

Obasanjo, Olesegun Obasanjo, Olesegun. – Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Primo presidente eletto con una consultazione democratica nel 1999, dopo più di quindici anni di dittatura militare, [...] essendo riuscito a far votare una modifica della costituzione che gli permettesse di ricandidarsi per la terza volta.  Di etnia yoruba e di religione cristiana, militare di carriera, alla morte del dittatore M. Muhammed (1976), gli era succeduto alla ... Leggi Tutto

Crowther, Samuel Ajayi

Dizionario di Storia (2010)

Crowther, Samuel Ajayi Ecclesiastico nigeriano (Osogun 1809 ca.-Lagos 1891). Fu il primo vescovo africano della Chiesa d’Inghilterra. Fatto prigioniero dai fulani nella distruzione di Osogun (1821) fu [...] Bretagna (1845), missionario ad Abeokuta, consacrato vescovo (1864), fu pioniere dell’uso scritto della lingua yoruba (traduzione della Bibbia) e figura centrale nella diffusione ottocentesca del cristianesimo in Africa occidentale. Enfatizzava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Tutuola, Amos

Enciclopedia on line

Scrittore nigeriano di lingua inglese (Abeokuta 1920 - Ibadan 1997). Il suo primo romanzo, The palm-wine drinkard (1952; trad. it. 1954), che fu recensito con entusiasmo da D. Thomas, lo segnalò a livello [...] of the jungle, 1962; Ajaiyi and his inherited poverty, 1967), trasponendo in chiave moderna il patrimonio della tradizione orale yoruba. Dopo un lungo silenzio è tornato sulla scena letteraria con The witch herbalist of the remote town (1980), Pauper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – ABEOKUTA – IBADAN – YORUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutuola, Amos (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ); gur o voltaico (Burkina Faso e Ghana); kwa (kru in Liberia e Costa d’Avorio; occidentale in Costa d’Avorio e Ghana; yoruba, nupe, edo, idoma, igbo, ijo in Nigeria); benue-congo, il più numeroso (759 lingue), suddiviso in 5 rami (degli altipiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Maunick, Édouard J

Enciclopedia on line

Poeta mauriziano di lingua francese (n. Flacq, isola Maurizio, 1931), di padre nero e di madre bianca. Segnalatosi con la raccolta poetica Ces oiseaux de sang (1954), si trasferì a Parigi (1960), avvicinandosi [...] e dell'isola (Les manèges de la mer, 1964; Mascaret ou le livre de la mer et de la mort, 1966; Jusqu'en terre yoruba, 1969; Fusillez-moi, 1970; Ensoleillé-vif, 1976; En mémoire du mémorable, 1979; Saut dans l'arc-en-ciel, 1985; Paroles pour solder la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA CREOLA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
yoruba
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano religioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali