• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [406]
Archeologia [24]
Biografie [157]
Arti visive [69]
Storia [45]
Letteratura [32]
Geografia [22]
Religioni [20]
Europa [19]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [18]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] . Per un secolo la collezione fu a Strawberry Hill. Bibl.: Michaelis, p. 68. Collezione William Weddel. - A Newby Hall (Yorkshire); (circa 1765) comprò a Roma da Nollekens, Jenkins, Cavaceppi. Bibl.: Michaelis, pp. 90; 522 ss. Collezione Worsley. - A ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 950 ca. (Wilson, Klindt-Jensen, 1966, pp. 87-94; Wilson, 1978; Horn Fuglesang, 1982).La scultura in pietra anglo-scandinava dello Yorkshire sembra prendesse avvio intorno al 900 e presenta una decorazione negli stili di Borre e di Jelling (Lang, 1978 ... Leggi Tutto

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] (Colonia, Schnütgen-Mus.; St. Andreas; St. Ursula; Essen, Münsterschatzmus.; Cellettes, dip. Loir-et-Cher, parrocchiale; York, Yorkshire Mus.). Il più significativo esemplare della serie è il reliquiario di s. Gereone, nell'omonima chiesa di Colonia ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati J. Graham-Campbell METALLI LAVORATI La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] girale fitomorfo figurato si trova nella decorazione repoussée di una piccola ciotola d'argento da Ormside, nel Westmorland (Yorkshire Mus.). Databile al sec. 8°, essa mostra il motivo vegetale prima dell'inizio del processo di degenerazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Quattro Evangelisti (Aberlemno, nel Tayside; Ruthwell Cross, Bewcastle Cross, nel Cumberland; Acca’s Cross, nel Northumberland; Ilkley, nello Yorkshire). L’Irlanda costituisce il punto di partenza per questi fenomeni, iniziati tra il V e il VI secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NAUKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes) B. Conticello Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] sec. a. C. la datazione dell'archetipo. Altre repliche sono a Parigi, Museo del Louvre, a Londra, British Museum, a Ducombe Park (Yorkshire), al museo di Berlino (solo il torso), al museo di Francoforte (solo la testa). Un debole ricordo della Ebe è ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] valley, Peru, Washington 1953. J.G.D. Clark, Excavations at Starr Carr. An Early Mesolithic site at Seamer near Scarborough, Yorkshire, Cambridge 1954. A history of technology, ed. Ch.J. Singer, 8 voll., Oxford 1954-84 (trad. it. Torino 1961, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASA F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] del pieno Medioevo (Alcock, Laithwaite, 1973; tra i casi più noti vanno ricordati il villaggio inglese di Wharram Percy, nello Yorkshire, e quello francese di Rougiers, in Provenza, dip. Var; Chapelot, Fossier, 1980, pp. 192-215), per svilupparsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – ISOLE BRITANNICHE – IMPERO BIZANTINO – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALE B. D'Agosta L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] oggi a un grandioso quanto suggestivo complesso di rovine nel fondo valle del fiume Skell, l'abbazia di Fountains (Yorkshire), fondata nel 1132, offre ancora un'idea chiara dell'organizzazione di una struttura ospedaliera monastica. A E del monastero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] cit., p. 142. Mosaico di Northamptonshire, Inghilterra: W. H. Matthews, op. cit., p. 42. Mosaico di Harpham, East Riding, Yorkshire, Inghilterra: W. H. Matthews, op. cit., p. 42. Meandro del Didimeo, Mileto: Haussoulier, Didymes, p. 93; Rév. de Phil ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
yorkshire terrier
yorkshire terrier 〈i̯òokšië tèrië〉 locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers 〈... tèrië∫〉), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi...
yorkshire terrier
yorkshire terrier ‹i̯òokšië tèrië› locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers ‹... tèrië∫›), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali