KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] soprattutto nella regione di K.; il monastero cistercense di Jerpoint, filiazione dell'abbazia inglese di Fountains nello Yorkshire, conserva una veste architettonica austera, tipica delle prime fondazioni dell'Ordine. Il corredo plastico è assai ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] potrebbe far pensare che la composizione originale fosse uguale a quella delle croci di Otley o Dewsbury, nello Yorkshire (Cramp, 1970).
È possibile dunque affermare che la Croce di A. riflette stili largamente diffusi nell'Inghilterra anglosassone ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di queste regioni, ove, tra l'altro, l'attenzione al b. è attestata anche da casi come la decorazione scultorea della chiesa di Alne, nello Yorkshire settentrionale o il rilievo con la tigre proveniente dall'abbazia cistercense di Rievaulx (York ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] ampio finestrone tondo; per quest'ultimo riscontri possono trovarsi in alcune fondazioni cistercensi come l'abbazia di Byland (Yorkshire), mentre la triplice arcata sul portale può richiamare quella di Jedburgh; inedito però, tanto per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] anche nella cripta dell'abbazia di St Augustine a Canterbury, nel castello di Durham e in quello di Richmond (Yorkshire; Stone, 1955, p. 53).Un'importante testimonianza dell'evoluzione dello stile nel sec. 13° è costituita dalle effigi militari ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] .
Per un secolo la collezione fu a Strawberry Hill.
Bibl.: Michaelis, p. 68.
Collezione William Weddel. - A Newby Hall (Yorkshire); (circa 1765) comprò a Roma da Nollekens, Jenkins, Cavaceppi.
Bibl.: Michaelis, pp. 90; 522 ss.
Collezione Worsley. - A ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 950 ca. (Wilson, Klindt-Jensen, 1966, pp. 87-94; Wilson, 1978; Horn Fuglesang, 1982).La scultura in pietra anglo-scandinava dello Yorkshire sembra prendesse avvio intorno al 900 e presenta una decorazione negli stili di Borre e di Jelling (Lang, 1978 ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] di Beaulieu.Alcune porte presentano più complesse scene a carattere narrativo. Nella chiesa, dedicata a s. Elena, di Stillingfleet (Yorkshire), del sec. 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo ed Eva accanto all'Albero della conoscenza, una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] certificano che l’artista fu attivo nel periodo tra il febbraio 1711 e il settembre 1712 a Castle Howard, nel North Yorkshire, per Charles Howard conte di Carlisle: secondo George Knox (1995, p. 63) l’ingaggio risalirebbe all’estate del 1709, di ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] (Colonia, Schnütgen-Mus.; St. Andreas; St. Ursula; Essen, Münsterschatzmus.; Cellettes, dip. Loir-et-Cher, parrocchiale; York, Yorkshire Mus.). Il più significativo esemplare della serie è il reliquiario di s. Gereone, nell'omonima chiesa di Colonia ...
Leggi Tutto
yorkshire terrier
〈i̯òokšië tèrië〉 locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers 〈... tèrië∫〉), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi...
yorkshire terrier
‹i̯òokšië tèrië› locuz. ingl. (propr. «terrier dello Yorkshire»; pl. yorkshire terriers ‹... tèrië∫›), usata in ital. come s. m. – Piccolo e vivace cagnolino da compagnia, dal pelame lunghissimo, di colore blu acciaio a riflessi...