Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] Caute, D., Communism and the French intellectuals (1914-1960), London 1964.
Chomsky, N. A., American power and the new mandarins, New York 19693 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economia politica e la sociologia. Il G. si stabilì a New York per diversi anni, mantenendosi grazie a saltuarie corrispondenze per giornali italiani e ai proventi delle sue prime opere di successo ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile e casa regnante inglese. La famiglia prese nome da Tudor Hên, discendente di Cadwaladr principe del Galles settentrionale (m. 1172), che era stato alla corte di Edoardo I. Il nipote Owen [...] a fuggire. Durante la guerra delle Due Rose (1455-85) Owen, schierato dalla parte dei Lancaster, dopo la vittoria della casa di York a Mortimer's Cross (1461), fu fatto giustiziare. Da Caterina, Owen aveva avuto tre figli: i due maggiori, Edmondo e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Alberto PIRONTI
Anarchico italiano, nato a S. Maria Capua Vetere (Napoli) il 4 dicembre 1853, morto a Roma il 22 luglio 1932. Entrò nel 1872 nell'Internazionale socialista, divenendo [...] anarchiche. Fu più volte imprigionato, processato o costretto all'esilio. Nel 1913 fondò ad Ancona il giornale Volontà.
Bibl.: E. Malatesta, Scritti scelti, Napoli 1947; M. Nettlau, E. M., New York 1922; A. Borghi, E. M., 2ª ed., Milano 1947. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Anzio 12 d. C. - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio [...] ucciso in una congiura di senatori e cavalieri, capeggiata dal tribuno Cassio Cherea. Di C. si hanno molti ritratti in scultura: un primo gruppo, con tratti giovanili (Parigi, Trieste, Venezia, New York), un secondo, dopo l'avvento al trono (New ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] of the United Nations, Londra 1951; E. Jimenez de Arechaga, Voting and the handling of disputes in the Security Council, New York 1950; N. Bentwich e A. Martin, A Commentary on the Charter of the United Nations, Londra 1951; R. Socini, L'appartenenza ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] it. 1971); S. De Beauvoir, Le deuxièeme sexe, Parigi 1949 (trad. it. Milano 1962); M. Mead, Male and female, New York 1949 (trad. it. Milano 1972); B. Friedan, The feminine mystique, Londra 1963 (trad. it. Milano 1972); L. Capezzuoli, G. Cappabianca ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , Firenze 1973; Dictionary of the history of ideas. Studies of selected pivotal ideas, a cura di Ph. Wiener, 4 voll. più indice, New York 1973-74; P. Veyne, L'histoire conceptualisante, in Faire de l'histoire, a cura di J. Le Goff e P. Nora, vol. i ...
Leggi Tutto
HAMMARSKJÖLD, Dag (App. III, 1, p. 806)
Nella sua azione per risolvere la grave crisi congolese H. incontrò una dura opposizione da parte delle autorità sovietiche, che lo accusarono di abuso di potere [...] 54; p. 12849; XIII, 1961-62, pp. 18331, 18751-52; J. L. Lash, Dag Hammarskjöld: custodian of the brushfire peace, New York 1961; R.I. Miller, Dag Hammarskjöld and crisis diplomacy, ivi 1961; A.L. Gavshon, The mysterious death of Dag Hammarskjöld, ivi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 5; Switzerland in perspective, a cura di J.E. Hilowitz, New York 1991; AA.VV., La Suisse Romande, in Geographica Helvetica, 49 ( Architettura e progetti negli anni '70, catalogo della mostra di New York, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...