Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] volume della sala in m3 ed a0 è il coefficiente di assorbimento delle pareti nude della sala (assai prossimo a zero).
Bibil.: P. V. Brüel, Sound insulation, Londra 1951; H. Burris-Meyer e L. S. Goodfriend, Acoustics for the architect, New York 1957. ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] da punto a punto e complicare quindi ulteriormente l'interpretazione del fenomeno.
Bibl.: E. C. Bingham, Fluidity and Plasticity, New York 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi 1931; S. Timoshenko, Theory of Plasticity, ivi 1934; Kon. Akad ...
Leggi Tutto
MECCANICA NON-LINEARE
Dario GRAFFI
NON-LINEARE Studia i fenomeni oscillatorî, di carattere meccanico, elettrico, ecc., la cui teoria può svolgersi soltanto mediante equazioni differenziali non-lineari. [...] ai lavori originali: N. Minorsky, Non-linear mechanics, Ann Arbor 1947; J. J. Stoker, Non-linear mechanics, New York 1950; G. Sansone e R. Conti, Equazioni differenziali non-lineari, Roma 1956; H. Kauderer, Nichtlinear Mechanik, Berlino-Gottinga ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] 1975), p. 415. Per una visione più generale della fisica delle basse temperature: R. W. Vance, Cryogenic technology, New York e Londra 1963; G. G. Haselden, Cryogenic foundamentals, ivi 1971; O. V. Lounasma, Experimental principles and methodes below ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] , con particolare riferimento, nella prima fase, al campo barico in quota.
Bibl.: G. T. Trewarta, Introduction to climate, New York 1954; P. Pedelaborde, Introduction à l'étude scientifique du climat, Parigi 1954; V. A. Conrad, Methods in climatology ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] , dal 1948 in poi; M. Cohu, Rayonnement, photométrie éclairage, Parigi 1949; Illuminating Engineering Society, Lighting Handbook, New York 1952; E. Perucca, Fisica generale e sperimentale, II, 7ª ed., Torino 1960; R. Sewig, Handbuch der Lichttechnik ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] , ha sostituito l'illuminazione a gas nelle città. Le prime centrali elettriche per la sua produzione sono sorte a Londra, New York e Milano (1883). Sotto forma di elettricità l'energia entra oggi nelle nostre case per illuminarle quando fa buio, per ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its biological effects, New York 1949, pp. 4, 177; P. Carlson - A. De Angelis, Nationalism and internationalism in science: the case of the discovery of cosmic ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Fin dai primi esperimenti di questo tipo (E. Fermi e L. Marshall, Chicago 1947; I.I. Rabi e collab., New York 1947) è stata dimostrata l’esistenza di una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su questo metodo hanno dato per ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] C.H. Waddington, Strumenti per pensare, Milano 1977; H. Haken, Sinergetica, Torino 1983; G. Nicolis, I. Prigogine, Exploring complexity, New York 1989; F.T. Arecchi, I. Arecchi, I simboli e la realtà, Milano 1990; S.A. Kauffman, The origins of order ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...