Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] matematica dei fenomeni terrestri decisamente migliori di quelli di cui ora disponiamo.
bibliografia
J. Pedlosky, Geophysical fluid dynamics, New York 1979, 1987².
D.L. Anderson, Theory of the Earth, Boston 1989.
M.H. Rees, Physics and chemistry of ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] Wind tunnel technique, Londra 1952; A. Pope, Wind tunnel testing, New York-Londra 1954; B. Goethert, Transonic wind tunnel testing, Londra 1961; J. Harper, Low speed wind tunnel testing, New York 1966; Wind tunnel and testing techniques, in Agard ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . e cimeli galileiani, a c. di M. L. Bonelli, Firenze 1964, p. 13; L. Thorndike, A history of magic and experim. science, New York-London 1964-1966, VI, p. 510 n. 165; VII, pp. 450-451, 465, 504; J. Robertson, The return of Cesena to... dominion of ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] and related astrophysical phenomena, in Solar system plasma physics (a cura di C. Kennel, L. Lanzerotti, E.N. Parker), New York 1979, pp. 103-176.
Hundhausen, A.J., An interplanetary view of coronal holes, in Coronal holes and high speed wind streams ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di notevoli perfezionamenti apportati alla dinamo (1879) e grazie alle applicazioni che ne derivarono, aveva realizzato a New York la prima centrale elettrica del mondo. Colombo, che ebbe modo di incontrare lo scienziato americano in occasione di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Cajori 1899: Cajori, Florian, A history of physics in its elementary branches including the evolution of physical laboratories, New York, Macmillan, 1899.
Falconer 1989: Falconer, Isobel, J.J. Thomson and Cavendish physics, in: The development of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] London, Longmans, 1910.
Lindsay 1970: Lindsay, Robert B., Men of physics. Lord Rayleigh. The man and his work, Oxford-New York, Pergamon, 1970.
Rechenberg 1994: Rechenberg, Helmut, Hermann von Helmholtz. Bilder seines Lebens und Wirkens, Weinheim-New ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , Merrill, 1975.
Banks, Kockarts 1973: Banks, Peter M. - Kockarts, Gaston G., Aeronomy, New York, Academic Press, 1973.
Bengtsson 2003: Bengtsson, Thomas - Snyder, Chris - Nychka, Doug, Toward a nonlinear ensemble filter for high-dimensional systems ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , Cambridge University Press, 2002.
Mandl, Shaw 1984: Mandl, Franz - Shaw, Graham, Quantum field theory, Chichester-New York, Wiley, 1984.
Olive 1996: Olive, David I., Exact electromagnetic duality, "Nuclear physics proceedings supplement", 45A, 1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] 'la vita è bella perché è varia'.
Bibliografia
Amit 1989: Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Anderson 1958: Anderson, Philip W., Absence of diffusion in certain random lattices, "Physical ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...