Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , XL, pp. 149-204.
Wigner, E. P., Group theory and its application to the quantum theory of atomic spectra, New York 1959.
Wigner, E. P., On hidden variables and quantum mechanical probabilities, in ‟American journal of physics", 1970, XXXVIII, pp ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] pari a quello del resto della superficie.
Bibl.: Solid state physics, a cura di F. Seitz e altri, voll. 1-48, New York 1955-95; C. Kittel, Introduction to solid state physics, ivi 1976; N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, Solid state physics, Filadelfia 1976 ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] ; M. Hetenyi, Brittle models and brittle coatings, in Handbook of experimental stress analysis, a cura di M. Hetenyi, New York 1950; J. S. Rinehart, Some quantitative data bearing on the scabbing of metals under explosive attack, in Journ. of applied ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] alla fine del 1968, quando uno dei suoi colleghi del Weizmann Institute of Science fece una breve visita a New York, dove io ero un professore ordinario di ventinove anni. Hector Rubinstein, entusiasta del nuovo lavoro, passò la giornata a spiegarlo ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] ", 1969, 48.
c.f. consolazio, r.e. johnson, r.e. pecora, Physiological measurements of metabolic functions in man, New York-Toronto-London, McGraw-Hill, 1963.
r.n. hardy, Temperature and animal life, Baltimore, University Park Press, 1979.
m. kleiber ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] 234 e III (1959), p. 83; P.G. Bordoni, M. Nuovo, L. Verdini, in Nuovo Cimento, 1959, p. 273; B. Carlin, Ultrasonics, New York 1960; Pubblicazioni dell'Istit. naz. di ultracustica "O.M. Corbino" del C.N.R., nn. 92, 96, 99, 107, 109, 110, 111, 115, 117 ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] .
Negative refraction metamaterials, ed. G.V. Eleftheriades, Hoboken (NJ) 2005.
K. Sakoda, Optical properties of photonic crystals, Berlin-New York 2005.
G. Kaupp, Atomic force microscopy, scanning nearfield optical microscopy and nanoscratching, New ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] state theory, Cambridge 1959. Fra le opere di tipo enciclopedico: Solid state physics, edito da F. Seitz e D. Turnbull (New York): volumi 1-10 pubblicati nel quinquennio 1955-1960, varî altri volumi in corso di stampa, Handbuch der Physik, edito da S ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] campi.
Bibl.: Per il metodo assiomatico: R. F. Streater, A. S. Wightman, PCT, spin & statistics, and all that, New York 1964; S. Doplicher, The statistics of particles in local quantum theories, in Lecture Notes in Physics, vol. 39, Berlino 1975 ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] 1973, pp. 329-333.
Natural hazards, local, national, global, ed. G.F. White, New York 1974.
I. Burton, R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...