La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] philosophers in early modern Europe, edited and introd. by Judith Field and Frank A.J.L. James, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1993, pp. 215-227.
Crombie 1967: Crombie, Alistair C., The mechanistic hypothesis and the scientific study ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] Singapore-River Edge (N.J.) 1994; per le lenti gravitazionali, P. Schneider, J. Ehlers, E.E. Falco, Gravitational Lenses, Berlin-New York 1993.
A livello più elementare si consiglia J.-P. Luminet, Les trous noirs, Paris 1987 (trad. it. Firenze 1992). ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] T. Jayness, Information theory and statistical mechanics, in Physical Review, 1957; L. Brillouin, Science and information theory, New York 1959; P. Chanbadal, Evolution et applications du concept d'entropie, Parigi 1963; J. R. Pierce, La teoria dell ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] physics (a cura di J. D. Barrow, L. Mestel e P. A. Thomas), New York 1991, pp. 495-502.
Misner, C. W., Thorne, K. S., Wheeler, J. A., Gravitation, New York 1973.
Miyoshi, M., Moran, J., Herrnstein, J., Greenhill, L., Nakai, N., Diamond, P., Inoue ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] and its Effect on Mammal Evolution, in M.K. Hecht - C. Goody - B.M. Hecht (edd.), Major Patterns in Vertebrate Evolution, New York 1977; J.A. Alcover - S. Moya Sola - J. Pons-Moya, Les quimeres del passat. Els vertebras fòssils del Plio-Quaternari de ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] R.N. Vyvyan, Wireless over Thirty years, London 1933, passim; E.O. Dunlap, Marconi. The man and his wireless, New York 1937; G. M.: omaggio degli scienziati d'Italia nel primo anniversario della morte, Roma 1938; L. Solari, Storia della radio, Milano ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] , "Hérodote", 24, 1982, pp. 40-67.
White 1974: White, Gilbert F., Natural hazards, local, national, global, New York-London, Oxford University Press, 1974.
World conference on disaster reduction, 18-22 january, 2005, Kobe, Hyogo, Japan Proceedings of ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] Bibliografia
Als-Nielsen, McMorrow 2001: Als-Nielsen, Jens - McMorrow, Des, Elements of modern X-ray physics, New York-Chichester, Wiley, 2001.
Ebashi 1991: Handbook of synchrotron radiation, edited by Setsuro Ebashi e altri, Amsterdam-Oxford, North ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] (1930), pp. 666-75; J.H. Keenan, Thermodynamics, New York 1957; M.W. Zemansky, Heat and thermodynamics, ivi 1957; E. , B.E. Poling, The properties of gases and liquids, New York 1986.
Pompe di calore a compressione: R. Thevenot, Essai pour une ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ambito del processo detto di i[trasparenza autoindotta" e della "bistabilità ottica".
Bibl.: W. Born, Principles of optics, New York 1964; N. Bloembergen, Non-linear optics, ivi 1965; P.N. Butcher, Nonlinear optical phenomena, in Bull. 200-Ohio State ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...