Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] 2 voll., Princeton (N.J.) 1989.
Matteo Palmieri, in Encyclopaedia of the Renaissance, ed. P.F. Grendler, 3° vol., New York 1999, pp. 376-77.
L. Bruni, Civil happiness. Economics and human flourishing in historical perspective, London 2006 (in partic ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind.; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Analisi sull'andamento dei prezzi nel dopoguerra, ibid. 1946; Italy. Structure and problems, in The Encyclopedia Americana, New York 1950, sub voce; Sulla misura delle variazioni del reddito nazionale italiano, Torino 1951; La popolazione, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] . Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, pp. 86, 239-243; I. Lavin, Bernini and the unity of the visual arts, New York-London 1980, I, pp. 170-180; J. Fernandez Alonso, Obras de Bernini en Sañtiago de los Españoles de Roma, in Anthologia annua ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] aziendale FIAT del 2002-03 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006, mentre sui risvolti dinastici della crisi Fiat si veda J. Clark, Mondo Agnelli. Fiat, Chrysler, and the power of a dynasty, New York 2012. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di applicazione delle macchine a vapore ai trasporti fluviali: nel 1802 sul canale Forth-Clyde, nel 1807 sull’Hudson (Albany-New York), nel 1812 sulla Clyde e poi sul Tamigi; la prima traversata dell’Atlantico con il sussidio del vapore fu compiuta ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] trade arrangements, Washington (D.C.) 1992.
New dimension in regional integration, ed. J. De Melo, A. Panagariya, Cambridge-New York 1993 (in partic.: J. Bhagwati, Regionalism and multilateralism: an overview, pp. 22-51.
J. De Melo, A. Panagariya, D ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] Parco il padiglione del costruttivista russo K. Mel'nikov. Questa mostra, parte di un ciclo inaugurato con Paris-New York nel 1977 e dedicato dal suo curatore, P. Hulten, alle relazioni tra cultura artistica francese e altri centri della produzione ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958; id., Annuario di statistica agraria, 1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite, Demographic Yearbook 1959, New York 1959. ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di tali politiche nella lotta alla povertà.
bibliografia
The World Bank, World development report 2000/2001.
Attacking poverty, New York 2000.
ISTAT, La stima ufficiale della povertà in Italia. Anni 1997-2000, in Argomenti, 2002, 24.
P. Palazzi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...