Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] jobs study, 4 voll., Paris 1994-95.
J. Rifkin, The end of work: the decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995, 20042 (trad. it. Milano 1995).
P. Cahuc, A. Zylberberg, Le marché du travail, Bruxelles 2001. ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] -62 e 1963-66), al MIT (1962-63), alla Pennsylvania University (1966-71), alla Columbia University di New York (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economia politica alla Columbia University. Nel 1992-93 è ...
Leggi Tutto
Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] ha da allora insegnato nell'univ. di Princeton (1939-70) e di New York (1970-77); è stato collaboratore del National bureau of economic research di New York ed esperto della Società delle Nazioni (1936-46). Orientato verso il positivismo logico della ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e quelli di abitazione, spesso rese più gravi dalla congestione del traffico o dalla carenza dei trasporti. Milioni di lavoratori, a New York come a Tokyo, a Parigi come a Mosca, ma anche a Roma o a Milano, devono perdere ogni giorno ore intere per ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] N., Notes of the theory of the ‛Big Push', in Economic development for Latin America (a cura di H. S. Ellis), New York-London 1961.
Sachs, I., La découverte du Tiers Monde, Paris 1971.
Sachs, I., Stratégies de l'écodéveloppement, Paris 1980.
Seers, D ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)
Corrado MALTESE
Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] sfida, di ironia o di stupore animistico (la Testa di metallo dipinto, 1928; Il pittore e il suo modello, 1928, New York, coll. S. Janis; Donna in poltrona, 1929; ecc.). In questo periodo P. viene sviluppando anche la coscienza pittorica dei contorni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari 1966).
Mills, C. W.,The power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1966).
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982.
Pera ...
Leggi Tutto
Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] la ricerca sociale. Nel 1933, insieme agli altri membri dell'Istituto, fu costretto ad emigrare a Parigi, quindi a Londra e a New York. Chiamato, nel 1949, a Lipsia per un incarico all'università, vi morì l'anno dopo. La sua opera fondamentale, Das ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] for modelling producer behavior, in Handbook of Econometrics, 3, a cura di Z. Griliches e M.D. Intriligator, Amsterdam 1986; J. Hirschleifer, Price theory and applications, Englewood Cliffs 19884; H.R. Varian, Microeconomic analysis, New York 19913. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ; G. E. Vance Jr., This scene of man. The role and structure of the city in the geography of western civilization, New York 1977; M.-J. Bertrand, Pratique de la ville, Parigi 1978; L. J. King, R. G. Colledge, Cities, space and behavior. The elements ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...