Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , C., The balkanization of labor markets, in Labor mobility and economic opportunity (a cura di E. Wight Bakke e altri), New York 1954, pp. 92-110.
Kerr, C., The neoclassical revisionists in labor economics (1940-1960), in How labor markets work (a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vol. V, Greenwich, Conn., 1983, pp. 1-94.
Godelier, M., Economic institutions, in People in culture (a cura di I. Rossi), New York 1980, pp. 255-312.
Goody, J., The over-kingdom of Gonja, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Spence, M., Job market signaling, in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] cura di V. Margolin, Chicago 1990; Cranbrook design: The new discourse, a cura di H. Aldersey-Williams et al., New York 1990; AA.VV., Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; Rude ma sincero. Nuovo design tedesco ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Bank, in The New Palgrave dictionary of money and finance, ed. P. Newman, M. Milgate, J. Eatwell, 3 voll., London-New York 1992, pp. 807-09.
A. Lamfalussy, Bank for international settlements, in The New Palgrave dictionary of money and finance, ed. P ...
Leggi Tutto
WALD, Abraham
Anna Maria Ratti
Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] Cowles Commission, poi research associate alla Columbia, prof. di statistica matematica e presidente del relativo dipartimento a New York.
Ha contribuito, con I. von Neumann, a dimostrare come l'uguaglianza tra il numero delle equazioni e quello ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] .
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's. New ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , in Big business and the wealth of nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1997, pp. 307-335 (tr. it. in: Grande impresa e ricchezza delle nazioni, 1880-1990, Bologna: Il Mulino ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...]
F. Cripps et al., Manifesto. A radical strategy for Britain's future, London 1981.
A. Sen, Poverty and famines, Oxford-New York 1981.
M. Orshansky, Counting the poor: another look at the poverty profile, in The social security bulletin, 1988, 10, pp ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...