• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6432 risultati
Tutti i risultati [18370]
Biografie [6428]
Arti visive [3302]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [952]
Medicina [853]
Letteratura [897]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Kasner, Edward

Enciclopedia on line

Kasner, Edward Matematico statunitense (n. New York 1878 - m. 1955); prof. (dal 1910) di matematica alla Columbia University di New York, dal 1903 condirettore della rivista Transactions of the american mathematical [...] society; membro di varie accademie nazionali e straniere. Eminente geometra, ha affrontato problemi di geometria differenziale, sia da un punto di vista strettamente matematico, sia in relazione alla meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MECCANICA RELATIVISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICA – NEW YORK

Virduzzo, Antonino

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (New York 1926 - Roma 1982). Figlio di emigrati siciliani, tornò in Italia nel 1932. Fu attivo come restauratore, specialmente di affreschi e lavorò con F. Casorati a Torino. Dopo un [...] soggiorno a New York (1945-50) si è dedicato all'acquaforte a colori, sviluppando con notevole inventiva tecnica un linguaggio segnico ("astrattosfero") il cui elemento base è un motivo sferoidale ripetuto e variato all'infinito. È autore anche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – NEW YORK – COMISO – TORINO – ITALIA

Menuhin, Yehudi

Enciclopedia on line

Menuhin, Yehudi Violinista statunitense (New York 1916 - Berlino 1999). Allievo di L. Persinger, ebbe lezioni anche da A. Busch e G. Enescu. Esordì a soli otto anni, e nel 1927 commosse il pubblico di New York eseguendo [...] mirabilmente, sotto la direzione di F. Busch, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven. Da allora il suo nome è divenuto uno dei più famosi del concertismo internazionale. Ebbe spesso come collaboratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – NEW YORK – BERLINO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menuhin, Yehudi (1)
Mostra Tutti

Nemčinova, Vera

Enciclopedia on line

Danzatrice (Mosca 1899 - New York 1984). Dal 1915 nei Balletti russi di Djagilev, creò molti ruoli per L. Mjasin (La boutique fantasque, 1919; Pulcinella, 1920, ecc.), segnalandosi per l'impianto moderno [...] perfetta. Solista dal 1924, dopo aver fondato il N.-Dolin Ballet (1929), danzò con il marito A. Obuchov nel balletto dell'Opera di Kaũnas (1930-35) e nel Ballet Russe di Montecarlo (1936; 1945). Insegnò poi alla Ballet arts school di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – KAŨNAS – MOSCA

Levine, David

Enciclopedia on line

Disegnatore statunitense (New York 1926 - ivi 2009). Ha studiato pittura alla Tyler school of fine arts di Filadelfia con H. Hoffmann. Ha pubblicato caricature e disegni dapprima su Esquire e poi, regolarmente, [...] sulla New York Review of Books; tra le sue raccolte di caricature: The man from M.A.L.I.C.E. (1966); Pins and needles (1969). Con un segno elegante e ironico L. ha ritratto letterati e politici, capovolgendone l'immagine tradizionale in nessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

Strand, Paul

Enciclopedia on line

Strand, Paul Fotografo (New York 1890 - Orgeval 1976). Fotografo commerciale a New York nel 1912, nel 1915 entrò a far parte del gruppo di A. Stieglitz (v.), diventando esponente di punta del movimento che promuoveva [...] una fotografia pura, libera da ogni vincolo pittorialista. La sua ricerca, dagli inizî fino ai viaggi in Europa, in Egitto e in Marocco negli anni Sessanta, è stata contrassegnata dal tentativo di mediare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MAROCCO – EGITTO – EUROPA

Tureck, Rosalyn

Enciclopedia on line

Pianista (Chicago 1914 - New York 2003). Esordì a 11 anni con la Chicago symphony orchestra, perfezionandosi in seguito alla Juilliard School di New York (fino al 1936) e dedicandosi poi all'insegnamento [...] presso il conservatorio di Filadelfia (1935-42) e la Juilliard School (1943-53). Affermatasi a livello internazionale a partire dal 1947, è considerata una delle maggiori interpreti del repertorio bachiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK – CHICAGO

Elion, Gertrude Belle

Enciclopedia on line

Elion, Gertrude Belle Farmacologa statunitense (New York 1918 - Chapel Hill 1999). Assistente di biochimica nel 1937 presso il New York hospital school nursing, svolse poi attività di ricerca in alcuni laboratorî industriali [...] come quelli della Burrough Wellcome, dove collaborò con G. Hitchings. Le fu assegnato il premio Nobel nel 1988 per la fisiologia o la medicina, per le ricerche sull'acyclovir, farmaco ad azione antivirale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – HITCHINGS – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elion, Gertrude Belle (2)
Mostra Tutti

Stimson, Henry Lewis

Enciclopedia on line

Stimson, Henry Lewis Uomo politico statunitense (New York 1867 - Huntington, New York, 1950), repubblicano; ministro della Guerra nel governo Taft (1909-12); poi segretario di stato con Hoover (1928-32) durante l'invasione [...] giapponese della Manciuria, formulò la cosiddetta dottrina di S. per cui gli USA dichiaravano di non riconoscere legittima alcuna situazione contraria al patto Briand-Kellogg del 1928. Diresse la delegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stimson, Henry Lewis (3)
Mostra Tutti

Antheil, George

Enciclopedia on line

Musicista (Trenton, New York, 1900 - New York 1959). Studiò al conservatorio di Filadelfia e poi sotto la guida di E. Bloch. Compositore e pianista legato alle più spericolate correnti d'avanguardia, è [...] autore di lavori teatrali, fra cui le opere Transatlantic (1930), Helen retires (1934), The rascal (1948), Volpone (1953), The brothers (1954), The wish (1955), Venus in Africa (1957) e i balletti Ballet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLET MÉCANIQUE – AVANGUARDIA – FILADELFIA – NEW YORK – TRENTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antheil, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 644
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali