BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] semplice, colloquiale.
Un disegno del Card. Borghese (New York, Morgan Library) pare sia l'unica testimonianza rimastaci del Kunstgeschichte, XXVI(1963), pp. 97-145; E. Panofsky, Tomb Sculpture, New York s.d. (ma 1964), pp. 93-96; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , Atti…, Firenze 1979; J.T. Paoletti, The Siena baptistery font. A study of an early Renaissance collaborative program 1416-1434, New York-London 1979, pp. 9 s., 14-38; L. G. nel suo tempo.Atti,… 1978, Firenze 1980; S. Euler Künsemüller, Bildgestalt ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di G. F., Milano 1956; A. M. Brizio, Tre dipinti di G. F., in Studies in the history of art dedicated to William E. Suida, New York 1959, pp. 226-30; A.M. Brizio-M. Rosci, Pinacoteca di Varallo Sesia, Varallo Sesia 1960, pp. 15-19 71-79, 114-115; N ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Giuseppe Verdi a Milano, Milano 1981, pp. 120, 127, 154 s.; M.T. Fiorio, in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York - Napoli), Napoli 1985, pp. 73-75; M. Gregori, in Pittura a Pavia dal Romanico al Settecento, a cura di Ead., Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 134-139; Id., Some Donatello Problems, in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida on his Eightieth Birthday, New York 1959, pp. 47-65; G. de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art Profane, 1450-1600, II, Genève 1959, p. 393; A. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Virgin on the porta della Mandorla, in Studies in Western art. Acts of the Twentieth International Congress in the history of art (New York 1961), II, Princeton 1963, pp. 98-107; M. Phillips, A new interpretation of the early style of Nanni di B., in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] di A., Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, pp. 17-37, 79-99; A. Binion, A. and Francesco Guardi. Their life and milieu, New York-London 1976, pp. 84-99, 159-237 e passim; L. Dania, Un inedito di G.A. G., in Prospettiva, XXX (1982), p. 78; F ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] in Prospettiva, 1979, n. 18, pp. 74, 76, 78 S.) J. Nissman, D. C. (il Passignano)…, tesi di dottorato, Columbia University, New York 1979 Id., Disegni dei toscani a Roma (catal.), Firenze 1979, pp. 83-108, nn. 52-72 A. Negro, in Villa e Paese. Dimore ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e Francesco di Giorgio nel palazzo ducale di Urbino, ibid., pp. 245-263; Id., in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 861 s.; Id., Siena e Urbino, in Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] ; J. Lavin, Bernini and the crossing of St. Peter's, New York 1968, pp. 40-44. Per S. Carlino: Roma, Arch. del A study in multiple form and architectural symbolism, tesi Ph. D., New York, Institute of Fine Arts, 1961 (riassunto in Marsyas, X [1961], ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...