MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] J. Bentini - L. Fornari Schianchi, II, Milano 1994, II, p. 312; C. Adelson, European tapestry in the Minneapolis Institute of arts, New York 1994, pp. XIV, 395, 397-400, 404 s.; P.-F. Bertrand, Pietro da Cortona e l'arazzo, in Pietro da Cortona. Atti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , p. 51; L. Forrer, Biographical Dictionary of medallists…, II, New York 1904, pp. 190-194; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma of the Renaissance (catal.), a cura di S.K. Scher, New York 1994, pp. 164 s.; S.K. Scher, A sixteenth century wax ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Galleria Sterbini in Roma. Saggio illustrativo, Roma 1906, pp. 170-173; B. Berenson, The Venetian painters of the Renaissance, New York-London 1907, p. 127; Id., Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 329 s.; G.R. Ansaldi, Un dipinto ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ., G. C.'s Engravings, in The Print Collector's Quarterly, XXIX (1942), pp. 179-207; Id., The Drawings of the Venetian Painters..., New York 1944, pp. 132-137; W. E. Suida, M. Raimondi..., in The Art Quarterly, VII (1944), pp. 247-248; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - L. Faedo, Milano 1986, pp. 252 s.; J. Beck, Jacopo della Quercia, New York 1991, II, pp. 457, 464 s.; W. Liebenwein, Die ‘Privatisierung’ des Wunders: Piero de’ Medici in Ss. Annunziata und San Miniato ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e Cossa, in Natura ed arte, I (1895-96), 3, pp. 181-184, 186-189; A.R. Willard, History of modern Italian art, London-New York-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze 1905, pp. 92, 119, 226, 233 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] ), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, N. and Piero Lamberti (tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York 1978; Id., Two statuettes from the doorway of the campanile of Florence, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] 260; U. Middeldorf, A Renaissance jewel...,in The Burlington Magazine, CXVIII(1976), p. 158; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto, New York 1977, I, pp. 96 ss.; II, docc. nn. 1005, 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S. Ortolani, S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] disegni e stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo, Milano 1963, p. 4; J. Bean-E Stampfie, Drawings from New York Collections, New York 1965, p. 25; A. Ottino Della Chiesa. Leonardo Pittore, Milano 1967, p. 96; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] il cartone di un arazzo con Episodi della vita di Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New York 1975, doc. 88; Dreyer, 1968).
Più ricca e suffragata da documenti risulta essere la sua attività di mosaicista che ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...