GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] sei illustrazioni per La formica argentina di I. Calvino (1958, Sodalizio del Libro, Venezia) e le vedute dei ponti di New York, realizzate nel 1959 per la rivista Fortune di Chicago.
Nel 1953 fu di nuovo a Parigi, dove incontrò E. Michaux e visitò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] della Ca' d'oro di Venezia o ancora l'altra, battuta a un'asta della Christie's alcuni anni addietro (New York, 12 genn. 1978), animate da un più acceso goticismo che si può spiegare col giovanile martinismo di Giovanni.
Ancoraggio certo per ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Venturi - che già da anni lo sosteneva e lo aveva inserito nella mostra romana "Nuove tendenze dell'arte italiana" (New York Art Foundation, 1958) - nel 1960 Palma Bucarelli acquistò per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma il dipinto Spazio ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] 4, pp. 507-514; G. Freuler, Don S. dei G., in Painting and illumination in early Renaissance Florence 1300-1450 (catal.), New York 1994, pp. 124-176; M. Levi D'Ancona, The reconstructed "Diurno domenicale" from S. Maria degli Angeli, Firenze 1994; Id ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] : "Ms Gioano Brame a 1546 in Faenza".
La targa, che ora si trova presso la casa A.S. Drey di New York e che, per un'assai scarsa conoscenza della personalità dell'autore, fu oggetto d'insostenibili argomentazioni e congetture, mostra nell'artista una ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] e l'Invocazione furono tradotti in bronzo a cura del Comune nel 1930 e nel 1937),sue opere si conservano a Londra, Dresda, New York.
Bibl.: S. Farina, A. B.,in La patria degli italiani,Buenos Aires, 30 dic. 1910; U. Nebbia, La scultura nel duomo di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ), 54b; H. Nadelhofer, C. and Giuliano in the context of their Time, in Christie's Review of the Season, 1973, London-New York 1974, pp. 206-210 Ch. Gere, European and American jewellery, London 1975, pp. 40-43; Sh. Bury, Aless. C. and the revival ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ; B. Boucher, A. P. The Architect in his time, New York, London-Paris 1998; M. Piana, Il convento della Carità: materiale, Milano 2002, pp. 372-413; B. Mitrović, Learning from P., New York 2004; T.E. Cooper, Palladio’s Venice, New Haven 2005; P. Gros ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] annunciante (Salisburgo, abbazia di St. Peter) e due tavole di ambiente benedettino, in coll. private a New York e Vienna (Bonsanti, 1969), da considerare ammirevoli pitture autografe; e una piccola Madonna a intaglio (Glasenbach presso Salisburgo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] figlia di Mary Hunter; Ritratto di Elizabeth e Charles Williamson; Ritratto di Elizabeth Williamson), il M. fu poi a York, ospite della famiglia Lawson (Ritratto dell'ambasciatore Thomas Lawson, marito di Sylvia Hunter), e, infine, a Dublino, ospite ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...