• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3303 risultati
Tutti i risultati [18367]
Arti visive [3303]
Biografie [6431]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [898]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

Tomlin, Bradley Walter

Enciclopedia on line

Pittore (Syracuse, New York, 1899 - New York 1953). Studiò pittura a Syracuse per poi stabilirsi a New York, dove lavorò come illustratore; nel 1923 soggiornò a Parigi. In contatto con gli esponenti della [...] di New York e in particolare con A. Gottlieb e R. Motherwell, T. giunse progressivamente a soluzioni di espressionismo astratto definite da spesse linee geometrizzanti e da segni calligrafici liricamente orchestrati (Number 2, 1950, New York, Whitney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTHERWELL – NEW YORK – SYRACUSE – NEW YORK – PARIGI

Rattner, Abraham

Enciclopedia on line

Pittore (Poughkeepsie, New York, 1895 - New York 1978). Completò la sua formazione a Parigi, dove visse a lungo (1920-39). Conobbe C. Monet, ma fu soprattutto influenzato da G. Rouault e da P. Picasso [...] (Madre e figlio, 1938, New York, Museum of modern art; L'imperatore, 1948, e Canto di Ester, 1958, New York, Whitney Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PICASSO – PARIGI

Reinhardt, Ad

Enciclopedia on line

Pittore (Buffalo, New York, 1913 - New York 1967). Studiò alla Columbia University, alla National academy of design e all'Institute of fine arts di New York. Nel 1937 si unì all'American abstract artists [...] astratto e insistendo sull'estraneità nel fatto artistico dei valori emozionali, si limitò all'uso di moduli monocromatici, variandone unicamente i valori tonali (New York, Museum of modern art: Red Painting, 1952; Abstract Painting, 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhardt, Ad (1)
Mostra Tutti

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] dopo il 1971 e l'adozione del colore, a una definizione iperrealista della realtà (Walk don't walk, 1976, New York, Whitney museum of american art). Dal 1976 ottenne commissioni pubbliche per opere di bronzo che affrontarono temi d'impegno sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

Russell, Morgan

Enciclopedia on line

Russell, Morgan Pittore (New York 1886 - Broomal, Filadelfia, 1953). Studiò a New York con R. Henri per poi stabilirsi (1909) a Parigi, dove visse fino al 1946. Teorico, con S. MacDonald-Wright, del sincromismo, nel 1913 [...] le sue prime opere astratte in una serie di mostre a Monaco, Parigi e a New York (Creavit Deus Hominem. Sincromia n° 3, 1913, New York, Museum of modern art). Dopo il 1923 tornò alla figurazione privilegiando temi biblici memori delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – NEW YORK

Gottlieb, Adolph

Enciclopedia on line

Pittore (New York 1903 - Easthampton, New York, 1974). Studiò all'Art students league di New York e completò la sua educazione in Europa (1920-23). Nel 1935 fondò con M. Rothko a New York il gruppo "The [...] ten". Dopo i Pictographes (1941-51), che risentono molto del simbolismo dell'arte primitiva e rivelano un'originale assimilazione della poetica surrealista, G. concentrò e sempre più limitò le sue composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – NEW YORK – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottlieb, Adolph (1)
Mostra Tutti

Palmer, Erastus Dow

Enciclopedia on line

Scultore (Pompey, New York, 1817 - Albany, New York, 1904). Lavorò dapprima come incisore di gemme, poi si dedicò alla scultura, influenzato dal classicismo; notevole il Prigioniero bianco (1858, New York, [...] Metropolitan Museum). Fu anche apprezzato ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ALBANY

Frankenthaler, Helen

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (New York 1928 - Darien, Connecticut, 2011). Ha studiato con R. Tamayo e con H. Hofmann. Sensibile alle esperienze del primo astrattismo europeo (in particolare di V. Kandinskij) [...] con macchie e stesure di colore molto diluito (Interior landscape, 1964, San Francisco, Museum of Art; Flood, 1967, New York, Whitney Museum). Si ricordano anche: Capri (1969), Autumn, series (1977), Good rainy day series (1978), Almost august series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – NEW YORK – MOMA

Cornell, Joseph

Enciclopedia on line

Artista statunitense (Nyack, New York, 1903 - New York, 1972), autore di collages, assemblages, film sperimentali che rivelano una personalità complessa e originale, inseribile solo parzialmente nel movimento [...] artisti surrealisti, e partecipò, nel 1936, alla mostra Fantastic art, Dada and Surrealism del Museum of modern art di New York e, nel 1938, all'Esposizione internazionale del surrealismo di Parigi. Si ricorda la mostra The art of assemblage (New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISMO – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Joseph (1)
Mostra Tutti

Tiffany, Louis Comfort

Enciclopedia on line

Tiffany, Louis Comfort Pittore e decoratore (New York 1848 - ivi 1933), figlio di Charles Lewis (n. 1812 - m. 1902), celebre orefice e gioielliere, studiò pittura con G. Inness a New York quindi visitò l'Europa (1870-78) soggiornando [...] a lungo a Parigi dove sperimentò tecniche diverse, dall'acquerello al guazzo, dallo smalto al mosaico. Tornato a New York nel 1879, si dedicò con crescente interesse all'arte applicata e alla decorazione d'interni creando disegni per mobili, tessuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – ACQUERELLO – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiffany, Louis Comfort (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali