PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] con questo la stessa generica somiglianza che c'è tra lo stesso bronzo e un ritratto del Louvre o uno di New York (Kluge, Lehmann-Hartleben, Grossbronzen, ii, p. 11) e perfino l'Olconio Rufo di Pompei (De Franciscis, Il ritratto in Pompei, ecc., p ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , Bruxelles 1961; id., Propos sur les critères archéologiques de datation des verres antiques, in Advances in Technology, New York 1963, t. II, pp. 329-334; M. Vandeheroeven, Catalogue des verres romains tardifs et mérovingiens du Musée Curtius ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] , p. 293 ss. Atene: W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 380; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 137, fig. 542. Olimpia: Olympia, III, p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Caio Giulio Cesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C. on the Denarii of 44 B. C., in Centennial Publicat. of the American Numismat Soc., New York 1958, p. 27 ss.; id., Das wahre Antlitz C.'s, in Antike Kunst, II, 1959, i, p. 27 ss. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] 75; D.S. Reese, Recent Work in Greek Zooarchaeology, in P.N. Kardulias (ed.), Beyond the Site, Lanham - New York - London 1994, pp. 191-221; P. Halstead, Pastoralism or Household Herding? Problems of Scale and Specialization in Early Greek Animal ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] Alalcomene in Beozia (ix, 33, 4). A questa produzione si può riferire il piede, ora nel Metropolitan Museum di New York, che reca la figura del Nilo sulla linguetta del sandalo e sembra lavoro egizio del periodo tolemaico.
Bibl.: Quatremère de Quincy ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] : B. V. Head, Hist. Nummorum2, Oxford 1911, p. 85 ss.; S. P. Noe, The Thurian Di-Staters (Num. Notes a. Mon.), New York 1935, n. 71. Per il sito in rapporto col mare e col porto di Ruscia cfr.: H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1883, II, 2, p ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] 1891, pp. 70-71; A. Furtwängler, Die Antiken Gemmen, III, Leipzig-Berlin 1900, pp. 419-420; H. G. Hatfield, Winckelmann and his German critics, New York 1943, pp. 120, 141; K. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, II, Leipzig 1943, pp. 54 ss. ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] The Survival and Fall of the Classical City in Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-New York 1992, pp. 50-76; I. Sjöström, Tripolitania in Transition. Late Roman to Islamic Settlement, Aldershot 1993.A. Bonanni ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] per la celebrazione dello ἱερος γάμος Questa parte della p. è rappresentata su un vaso delle Choe del Metropolitan Museum di New York (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1927, 178 ss. tav. 7-9) sul quale i personaggi sono tutti impersonati da bambini (v ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...