TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] ; J.G. Hawthorne, C.S. Smith, On Divers Arts. The Treatise of Theophilus, Chicago 1963 (nuova ed. New York 1979).
Letteratura critica. - H. Degering, Theophilus Presbyter qui et Rugerus, in Westfälische Studien Alois Böhmer gewindmet, Leipzig 1928 ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] vii, 7, 16: Oesterr. Jahreshefte, cit., p. 284, fig. 185; 6) Pompei i, 8: Mon. Pitt. Ant., iii, Pompei ii, p. 9; 7) New York, da Boscotrecase: Not. Scavi, 1922, pp. 459-478; Metropolitan Museum Studies, 1, 1928-9, pp. 176-186, figg. 7-8; 8) Casa del ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] ., LIX, 1934, 147-240. Sul monumento di Menekrates: E. A., 601-602; G. M. A. Richtert, Animals in Greek Sculpture, New York 1930, p. 5, fig. 6; I. F. Crome, in Mnemosyne Th. Wiegand, 1936, pp. 47-53; G. Rodenwaldt, Die Bildwerke des Artemistempels ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] anteriore alla metà del V secolo. I più importanti vasi con amazzoni sono quattro conservati rispettivamente ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna. In questi vasi c'è una ricerca quasi ostentata dello scorcio, l'atmosfera circola tra le figure ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] 'area del tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna di Scavi (Metaponto), in Not. Scavi, 1940, p. 51; id., Note sull'arte di Metaponto ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] dal medioevo all'età moderna, Napoli 1993, pp. 367-385: 378; B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, New York 1994, pp. 8, 13, 16, 75, 130; F. Avril, Gli autori classici illustrati in Francia tra XIII e XIV secolo, in Vedere ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Dheri Excavation, 1963 and 1964, Seasons, in Ancient Pakistan, II, 1965-66, pp. 17-214; M. Wheeler, Flames over Persepolis, New York 1968. Su rinvenimenti casuali di monete: H. L. Haughton, in Numismatic Chronicle, V s., XX, 1940, pp. 123-6. Sulle ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] l'architecture, I, Parigi 1943, (rist.), p. 321 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra-New York 1950, p. 164 ss.; K. A. Rhomaios, Κέραμοι τῆς Καλυδώνος, Atene 1951; S. Stucchi, Nova introduttiva sulle correzioni ottiche nell ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Date and Origin of Minyan Ware, in Journ. Hell. St., XXXV, 1916, p. 196 ss.; T. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921; id., Zygouries, Cambridge 1928; W. Dörpfeld, Alt-Ithaca, Monaco 1928; H. Goldman, Eutresis, Cambridge 1931; E. Kunze, Orchomenos II ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] du Musée Alaoui, suppl. ii, 1922, F 208, F 225, tavv. 12-14; M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 97, 145, fig. 613. Appliques in bronzo, lampade, bracieri, ecc.: Catalogue Musée Alaoui, suppl. i e ii, F 225-366 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...