Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] di una personalità psichicamente non comune, e tale da attirare l'attenzione. La testa nel Metropolitan Museum di New York, tipica per la morbidezza del modellato, non si riconnette alla tipologia ufficiale romana, da cui si scosta anche la ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] . 357-64; A. Jamme, Inscriptions de al-'Amâyid à Mâreb, in Muséon, LXVIII, 1955, pp. 313-324; W. Phillips, Qataban and Sheba, New York 1955; R. Le Baron Bowen Jr.-F. P. Albright, Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimora 1958, pp. 215-99. ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] di Menelao e P.: B. Schweitzer, in Die Antike, xiv, 1938, p. 43 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 78 ss., figg. 272-277. Metopa del thesauròs del Sele: P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] . 136, 2-3. Figura maschile che cavalca un h.; marmo insulare (scuola di Taso?). - Anello aureo a castone ovale. New York, Metropolitan Museum: G. M. A. Richter, Catal. of Engraved Gems Greek, Etruscan and Roman in the Metropolitan Mus. of Art, Roma ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] , Pline le Jeune et ses héritiers, I-III, Parigi 1901-1902; H. H. Tanzer, The Villas of Pliny the Younger, New York 1924; K. Lehmann Hartleben, Plinio il Giovane. Lettere scelte con commento archeologico, Firenze 1936; G. Becatti, Arte e gusto negli ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] . 384; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 30; M. Bieber, The Sculpture of Helenistic Age3, New York 1961, p. 133 s.; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks, New Haven3 1962, pp. 49; 302; G ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] ajuar (siglo XIII) (Islam y arqueología, 1), Murcia 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-New York 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish Architecture in Andalusia, Köln 1992.A. Contadini ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] stato completamente abbandonato.
Bibl.: O. Rispoli, in Not. Scavi, 1877, p. 467 s.; M. del Chiaro, ibid., 1959, p. 264 ss.; 1961, i ss.; Etruscan Culture. Archaeological Research and Studies by Members of the Swedish Institute in Rome, New York 1962. ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] ., in Ann. Sc. Arch. It. Atene, N. S., XVII-XVIII, 1955-56, p. 61 e 95 ss.; M. Bieber, The Sculpt. Hellenistic Age, New York 1955, p. 127. Per il Ph. autore della statua della sacerdotessa Are: Th. Macridy Bey, in Jahrb., XVII, 1912, p. 17 ss., n. 7 ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] ; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell'Africa, Roma 1958; M. van der Mijnsbrugge, The Cretan Koinon, New York 1931; P. Romanelli, Le grandi strade romane nell'Africa settentrionale, Quaderni dell'Impero, Le grandi strade del mondo romano ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...