FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] si è avuta soltanto in tempi molto recenti (G. P. F. van den Boorn, The duties of the visir, London-New-York 1988). L'indagine sulle attribuzioni del visir costituì il suo titolo migliore per il conseguimento della libera docenza che esercitò per ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] del 6° secolo.
Dal sito poi potrebbe provenire un busto femminile, in marmo docimeo, forse di età giustinianea (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), che Harrison (1982; 1986) identifica ipoteticamente con A., anche sulla base di una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (New York 19792); B. Roy - P. Poinssot, Inscriptions arabes de Kairouan, I-II, Paris 1950-58; G. Marçais, L'architecture musulmane ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] frecce di Apollo, o lo stato di eterna, immobile punizione nello Hades. Nel cratere del Metropolitan Museum di New York, attribuito al Pittore della Nekyia troviamo infatti, accanto ai malinconici abitatori dell'Oltretomba, T. trafitto dalle frecce e ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] -Meer, Münster 1923; A. Reifenberg, in Israel Explor. Journal, I, 1951, pp. 20-32; M. Schwabe, in Alexander Marx Memorial, I, New York 1950, pp. 433-449, tav. i (in ebraico); S. Yeivin, in American Journal of Archaeology, LVI, 1952, p. 143, tav. 26 B ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] ", Rouen 1978, pp. 521-564; H. Atsma, H. Vierck, s.v. Chelles, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 424-430; H. Vierck, Imitatio Imperii und Interpretatio Germanica vor der Wikingerzeit, in Les Pays du Nord et ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] und Alexander, Monaco 1950; G. Kleiner, Ueber Lysipp, in Festschr. B. Schweitzer, 1954, p. 232 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistc Age, New York 1955, p. 62 ss., con bibl. precedente. Per le firme di L.: E. Loewy, I. G. B., 77-83. ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] p. 362; F. Matz, Bemerkungen zur römischen Komposition, Stoccarda 1954, p. 638 ss.; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 19612, p. 101; R. Horn, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 355; K. Schefold, Vom Ursprung und Sinn römischer Reliefkunst ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] trono di boston. Dopo la bibliografia trattata in E. Simon, Die Geburt der Aphrodite, Berlino 1959, si aggiunga: L. Alscher, Götter vor Gericht, Berlino 1963, passim; P. Zancani Montuoro, in Essays in Memory of Karl Lehmann, New York 1964, p. 386 ss. ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] The Portraits of Alexander the Great, in Proceedings of the Amer. Philosoph. Soc., vol. 93, 1949, pp. 377-379; E. A. A., II, 1959, p. 786, s. v. Contorniati; M. Lawrence, Essays in Honor of Panofski, New York, I, 1961, p. 328 s.; II, p. 102, fig. 12. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...