LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] id.-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958. In particolare: A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, I, Città del Vaticano 1953, pp. 41-42; id., in Bull. Metr. Mus. New York, XIII, genn. 1955, pp. 164-5.
) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] , London 1991.
J. Rackham, Environment and Economy in Saxon London, in R. Rackham (ed.), Environment and Economy in Saxon England, York 1994, pp. 126-35.
G. Milne, Roman London, London 1995.
J. Bird - M. Hassal - H. Sheldon (edd.), Interpreting Roman ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] 'area del Tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, 1931; P. C. Sestieri, Campagna di Scavi (Metaponto), in Not. Scavi, 1940, p. 51; id., Note sull'arte di Metaponto ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] , in una kölix di Brygos, su una lèkythos attica a figure nere del Pittore di Atena (490-80) al Metropolitan Museum di New York; su uno stàmnos del Pittore di Altamura a Orvieto (Collezione Faina) e su un cratere attico da Spina, del 430 circa.
Bibl ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] Museum Helveticum, 1946, p. 62 ss.; Lübke-Pernice, Die Kunst der Griechen, Vienna 1948, p. 176; G. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949, p. 145 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 142 ss.; G. Becatti, I Tirannicidi di A ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] col. 1678 ss.; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, col. 1408 s., s. v., n. 8; J. H. Hild, in Dict. Ant., II, pp. 1611 ss.; G. Schwab, Gods and Heroes, New York 1946, p. 95; M. H. Nilsson, Gesch. d. Griech. Religion, 2a ed., I, Monaco 1955, p. 240. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] München 1991; G.P. Fehring, The Archaeology of Medieval Germany, London - New York 1991; H. Beck - H. Hinz - H. Ranke, s.v. con perfezionamenti col Gotico francese e inglese (cattedrale di York, 1225-1470).
Bibliografia
In generale:
J.B. Rondelet ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , come attestano anche le testimonianze di diversi viaggiatori dell'inizio del XIX secolo.
Bibliografia
H.E. Winlock, Ed-Dakhleh Oasis, New York 1936; C. Décobert, Notes sur le site d'al-Qasaba (Oasis de Dakhla), in AnnIsl, 15 (1979), pp. 487-93; R ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] pp. 519-35; R. Paynter, Models of Spatial Inequality, New York 1982; A. De Guio, Archeologia di superficie e archeologia superficiale, to the Physics and Techniques of Remote Sensing, New York 1988; Land Satellite Information in the Next Decade, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (c. 500-80 BC), in G. Barker, A Mediterranean Valley. Landscape, Archaeology, and Annales History in the Biferno Valley, London - New York 1995, pp. 181-212.
S.P. Oakley, The Hill-Forts of the Samnites, Oxford 1995.
I. Rainini, Capracotta. L’abitato ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...