Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , in Études d'archéologie classique, I, 1955-56, p. i ss.; id., in Aegean and the Near East, Studies Presented to H. Goldman, New York 1956, p. 212 ss.; P. Hombert, in Ant. Class., XXV, 1956, p. 593 ss.; F. Villard, Les vases grecs, Parigi 1956; R. D ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Internordic Colloquium on Ancient Pottery (Stokholm, 13-15 June 1997), Stokholm 2001, pp. 71-75.
P.G. Guzzo, Argenti a New York, in BdA, 121 (2002), pp. 1-46.
F. Longo, Morgantina, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] . A Tribute to P.H. von Blanckenhagen, Locust Valley - New York 1979, pp. 69-73.
Su tutti i monumenti dell’Asia Minore la céramique attique du IVe siècle, Paris 1951.
T. Rasmussen - N. Spivey (edd.), Looking at Greek Vases, Cambridge - New York 1991. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of Digital Radiology, New York 1987, pp. 295-308; Le indagini gammagrafiche, in La Chimera d'Arezzo, Firenze 1992, pp. 99-106; Esami diagnostici ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , Architettura romana, Milano 1921; L. Crema, L'architettura romana, Torino 1959; F.E. Brown, Roman Architecture, New York 1961; A. Boëthius - J.B. Ward-Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth 1970; J.B. Ward-Perkins, Architettura ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 1995, pp. 263-382; R. Morris, Monks and Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge-London-New York 1995; J. Patrich, Sabas. Leader of Palestinian Monasticism. A Comparative Study in Eastern Monasticism Fourth to Seventh Centuries (Dumbarton Oaks Studies ...
Leggi Tutto
SENMURV (avestico saēna-meregha; pehlevico sēn-murv., sīmurgh)
A. Bisi
Uccello favoloso attestato nella tradizione letteraria iranicà del I millennio a. C. e nelle arti parthica e sassanide, dalle quali [...] il s. piegandolo ben presto ad intenti prevalentemente decorativi.
Bibl.: A. U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, I, Londra-New York 1938, pp. 737-38; 795-96; 845; 856; C. V. Trever, Il cane-uccello. Senmurv e Paskudj, Leningrado 1937 (in russo ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] u. Denker, Basilea 1943, p. 217; K. Weitzmann, Islamic Scientific Illustrations, in Archaeologica Orientalia in memoriam E. Herzfeld, New York 1952, p. 244 ss. (specialmente pp. 262-64, e tav. XXXVI, 17-18; ivi riferimento alla bibl. precedente sullo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] el Fakharani, in Am. Journ. Arch., LXIX, 1965, p. 57 ss.; B. F. Cook, in Papers of the Metrop. Mus. of Art, New York, XII, 1966; id., in Am. Journ. Arch., LXX, 1966, p. 325 ss. (cosiddetto Ipogeo dei Mercenari); S. Handler, The Architect. of Alex. in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] . Braunfels - P.E. Schramm (edd.), Das Nachleben, Düsseldorf 1965-67.
H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - New York 1973, pp. 1-4.
H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen), in PECS, p. 76.
M. D’Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...