• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
985 risultati
Tutti i risultati [18367]
Archeologia [985]
Biografie [6431]
Arti visive [3303]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [898]
Economia [733]
Religioni [768]

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] firma di E., ma la decorazione è di mano di Kleitias. I due ceramisti hanno firmato: Klitias (sul sostegno di New York troviamo Kleitias) m'ègraphsen Ergotimos m'epòiesen (K. mi dipinse E. mi fece). A K. spetta quindi la decorazione pittorica; per ... Leggi Tutto

ANDOKIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES (᾿Ανδοκίδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui opera è documentata a partire dal 540 a. C. sino alla fine del secolo. Firma con epòiesen otto vasi di cui il più antico, una piccola anfora [...] al museo di New York, presenta qualche affinità con il "gruppo E". Degli altri sette, due furono dipinti da Psiax, uno da Epiktetos e gli altri quattro da un anonimo artista che chiamiamo il Pittore di Andokides. Il ceramista A. è evidentemente una ... Leggi Tutto

BIEBER, Margarete

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Giessen e ora insegna archeologia alla Columbia University di New York. A lei si deve il catalogo critico del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; particolarmente vanno ricordati ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA OCCIDENTALE – COLUMBIA UNIVERSITY – MARBURGO – NEW YORK – BERLINO

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ; id., The Palace of Nestor, Guide, Princeton 1966; F. Chamoux, The Civilization of Greece, Londra 1966; id., Greek Art, New York 1966; H. van Effenterre-C. Tiré, Guide des Fouilles françaises en Crète; Parigi 1966; C. Gordon, Evidence for the Minoan ... Leggi Tutto

PASSAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASSAS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] del VII sec. a. C. La sua produzione - cinque vasi - fu riunita e studiata dallo Hampe. Un'anfora a New York (Metropolitan Museum, 21.88. 18), che è il più antico pezzo che conosciamo di lui, e i frammenti di un'anfora dal Neo Falero (Atene, Museo ... Leggi Tutto

SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRO DI MANCHESTER, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di un satiro dipinta su un'anfora di Manchester III h 48. Al pittore, attivo intorno al 500 a. C., è attribuita [...] anche l'anfora di New York 06.1021.82, con due satiri. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 591. ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) G. Fogolari* Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] figlia, e che l'opera era stata fatta dallo scultore Phaidimos. La scultura è datata al 550 circa. La base a New York, dedicata da un certo Amphichares sulla tomba del figlio Chairedemos, porta la firma di Ph. con iscrizione bustrofedica. Al nome di ... Leggi Tutto

POLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLION (Πόλιον) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 420 a. C. È insieme con Aison l'unico ceramista attico della metà del V sec. che ci sia noto per nome. Firma come pittore il grande cratere [...] a volute New York 27.122.8 che può considerarsi quasi un gemello dell'altro anche più solenne e ornato di Ferrara. Il gruppo costituito da J. D. Beazley intorno a questo nucleo non è numeroso, nonostante l'eccezionale qualità artistica del pittore. ... Leggi Tutto

LEONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE, Pittore del E. Paribeni Ceramografo attico operante all'inizio dell'ultimo venticinquennio del VII sec. a. C. Gli sono state assegnate sinora non più di quattro opere, due anfore da Vari nel [...] museo di Atene, un frammento a New York e un altro nella Collezione Vlasto, che peraltro potrebbe completare una delle anfore da Vari. Si tratta quindi di un nucleo estremamente limitato e provvisorio di opere attraverso cui s'intuisce già una ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Cohartatio ad Graecos, XXXVII, a cura di M. Marcovich, BerlinNew York 1880; si veda anche Agostino, Ep., CXC, 5, PL, in Early Christian Times, A.D. 400-800, London-New York 1971; N. Duval, Recherches archéologiques à Sbeitla. Les églises africaines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali