• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
984 risultati
Tutti i risultati [18331]
Archeologia [984]
Biografie [6427]
Arti visive [3300]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Musica [951]
Medicina [853]
Letteratura [896]
Economia [733]
Religioni [768]

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125; id., Cat. Engraved Gems (Metrop. Mus. New York), Roma 1956, p. xxxviii. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, pp. 66-84; G. Krahmer, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] 1956, p. 184; A. Rumpf, in Oesterr. Jahresh., XXXIX, 1952, p. 86 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 81, fig. 285. Per le sculture di Mahdia: Mon. Piot, XVII, 1909, p. 42; Hauser, in Furtwängler-Reichhold, Griech ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; A. D. F. Hamlin, A History of Ornament. Ancient and Medieval, New York 1916; P. Jacobstal, Ornamente griechischer Vasen, Berlino 1927; H. Möbius, Die Ornamente der griechischen Grabstelen, klassischer und ... Leggi Tutto

KARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLI G. Scaglia * Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] più antico che si trova a Bedsa. Bibl.: K. Doehring, Indische Kunst, Berlino 1925; L. Bachhofer, Early Indian Sculpture, New York 1929; J. Ph. Vogel, La sculpture de Mathura, Parigi 1930; St. Kramrisch, Indian Sculpture, Londra 1933; D. D. Kosambi ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia Giuseppina Alessandra Cellini Segovia Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] s.v. Segovia, in EAA, VII, 1966, p. 155. G. Alföldi, Die Bauinschriften des Aquäduktes von Segovia und des Amphitheaters von Tarraco, Berlin - New York 1997, pp. 1-55. I. Ruiz Montejo, s.v. Segovia, in EAM, X, 1999, pp. 506-13 (con bibl. prec.). M.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ZLITEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana) G. Caputo Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] , The Antiquities of Tripolitania, Londra 1955, pp. 145-148 (con descrizione); G. Caputo, Mosaici pavimentali antichi, Milano-New York-Parigi 1962, p. 11 (Sabratha); A. Merighi, La Tripolitania antica, Verbania 1940, II, p. 511 (antichità varie); G ... Leggi Tutto

torri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

torri Fabrizio Di Marco Costruzioni a sviluppo verticale Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] Eiffel. Alta 300 m, destinata in un primo momento a essere demolita, rimase per oltre quarant’anni l’edificio più alto del mondo fino alla costruzione del grattacielo Empire State Building, realizzato a New York negli anni Trenta del 20° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] Quirinus, in Röm. Mitt., XIX, 1904, pp. 23-37, tav. IV; E. Strong, Roman Sculpture from Augustus to Constantine, Londra-New York 1907, p. 301 ss., tav. XCIII. Sulle monete: E. Babelon, Monnaies consulaires, I, Parigi-Londra 1885, p. 484, fig. 11; II ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] Maj, in Not. Scavi, 1948, p. 145 ss.; id., in Arch. Class., I, 1949, p. 52 ss.; G. Lippold, antike Meisterwerke der Pfalz,in Pfalzer Heimat, I, 1950, pp. 2-8; id., Handbuch, p. 296; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955. ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] Vorgeschichte, IV, 1926, p. 428. Glittica: E. Porada, On the Problem of Kassite Art, in Arch. Orient. E. Herzfeld, New York 1952, pp. 179-187; E. Douglas, Van Buren, The Esoteric Significance of Kassite Glyptic Art, in Orientalia, XXIII, 1954, pp. 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 99
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali