CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] antifascisti, tutti muniti da Lussu di documenti falsi, dopo un viaggio avventuroso, nell'agosto 1941 giunse a New York. Qui fu membro influente della Mazzini Society, l'organizzazione, promossa da Salvemini, che riuniva gli antifascisti democratici ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] sul mercantile americano "David Stewart",che era stato noleggiato dal governo borbonico per condurre i deportati a New York, il C. restò coinvolto in quella fortunata avventura, narrata diffusamente dal Settembrini nelle Ricordanze e da lui stesso ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] Balleani, ha toccato dapprima la biblioteca di Giannalisa Feltrinelli a Cologny, quindi la Pierpont Morgan Library di New York, per approdare infine, dopo una recente asta londinese, alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dove non ha ancora ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] in questo campo, concludendo il matrimonio tra Maria Beatrice d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra.
Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per Luigi XIV ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] concreta attuazione con la fondazione della colonia di Paomia (1675).
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal duca di York, il futuro Giacomo II, per mezzo del suo segretario. Costui, come cancelliere della Compagnia della Nuova Guinea (a cui erano ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] numerosa clientela professionale, infine, lo spinse a emigrare, nel 1904, negli Stati Uniti. Stabilitosi prima a New York e poi a Philadelphia, rimase coerente alle sue convinzioni: prese contatto con gli emigrati italiani anarchici e socialisti e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] e s. Paolo, scomparto destro di un polittico smembrato, comparso con attribuzione al Mazone alla vendita Hamler, Parke-Bernet, New York, 17 genn. 1941 (G. B. Castelnovi, in Pittura a Genova e in Liguria, Genova 1970, I, p. 171). Altri documenti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 1995 (con ed. anast. del ms. Ambrosiano); The first voyage around the world (1519-1522), a cura di T.J. Cachey, New York 1995; Relazione del primo viaggio attorno al mondo, a cura di A. Canova, Padova 1999 (ed. critica); Zpráva o první cestě kolem ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] . Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake. The story of "Il Frontespizio", New York 1948, ad ind.; L. Vincenti, Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a cura ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949,ad Indicem; W. Miller, The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 41, 73-75, 82. Sull'attività di Goffredo in Romagna cfr. in particolare J. Ficker,Forschungen zur Reichs-und ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...