HULL, Cordell (XVIII, p. 592)
Vittorio GABRIELI
Nominato segretario di stato per gli Esteri da Roosevelt il 4 marzo 1933, prese parte alla Conferenza economica e monetaria di Londra, nella quale si battè [...] 27 novembre 1944. Il 13 febbraio 1945 fu scelto delegato degli S. U. alla conferenza delle N. U. a San Francisco. Il 1945 fu insignito del premio Nobel per la pace. Ha pubblicato un'interessante opera di ricordi (The Memoirs, voll. 2, New York 1948). ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] , III/1, Dokumente zur Geschichte des arianischen Streites, hrsg. von H.C. Brennecke, U. Heil, A. von Stockhausen et al., Berlin-New York 2007, pp. XIX-XXXIV.
68 Ath., h. Ar. 3,15-16; 64; decr. 50.
69 O. Norderval, The Emperor Constantine, cit., p ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] uomini una vita eticamente corretta.
Bibliografia
Africa 1968: Africa, Thomas W., Science and the state in Greece and Rome, New York, Wiley, 1968.
Argoud 1994: Science et vie intellectuelle à Alexandrie. Ier-IIIe siècle après J.C., textes réunis et ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , pp. 269-304.
Harrison 1998: Harrison, Peter, The Bible, protestantism, and the rise of natural science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1998.
Hashimoto 1988: Hashimoto, Keizo, Hsü Kuang-ch'i and astronomical reform. The process of ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] La via al potere, Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet encyclopedia, vol. VI, London-New York 1979.
La Puma, L., Contro le egemonie. Etica e politica tra Ottocento e Novecento, Cavallino di Lecce 1988.
Lo Piparo, F ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . fol. 23), a cura di E. Schreiber, Stuttgart 1965.
Apocalypse Cloisters, a cura di F. Deuchler, J.M. Hoffeld, H. Nickol, New York 1971.
Les Heures de Rohan, a cura di M. Meiss, M. Thomas, Paris 1973.
The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg, a ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] in Rome: The Literary, Liturgical, and Archeological Evidence, New York 1969.
G. Aranda Pérez, El Apóstol Pedro en la The Apocalypse of Peter: An Account of Research, Berlin-New York 1988 (Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 25, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1954.
O'Connor, J., The meaning of economic imperialism, Ann Arbor, Mich., 1968.
ONU, The West African shipping range, New York 1969.
Oxford history of East Africa, 3 voll., Oxford 1963-1973.
Palmer, R. W., The Jamaican economy, London 1969.
Pearson ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] piccolo e variopinto seguito, e fu accolta affettuosamente dal re Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro Giacomo II.
Alla corte di Carlo II la M. acquisì una posizione di primo piano. Ancora affascinante, colpì l ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] in programma per le sontuose accoglienze riservate agli ambasciatori inglesi, incaricati di chiedere la mano della regina per Edoardo duca di York. Si ignora l'anno in cui il B. era passato a Napoli; si può però supporre che a quell'epoca egli ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...