HAGANAH
Sabatino MOSCATI
. Organizzazione militare ebraica in Palestina, sorta dopo la dichiarazione Balfour (1917), come sviluppo dei gruppi armati già esistenti per la "difesa" (ebraico Haganah) degli [...] in Palestina.
Bibl.: E. Golomb, History of Jewish self defence in Palestine, Tel Aviv 1946. Ulteriori dati nei bollettini periodici Palestine and Zionism del Zionist Archives and Library di New York; in Italia, nel settimanale sionista Israel. ...
Leggi Tutto
GAITSKELL, Hugh Todd
Uomo politico inglese, nato il 9 aprile 1906. Docente di economia all'università di Londra dal 1938, deputato laburista dal 1945, nel 1947 fu nominato ministro dei Carburanti. Ministro [...] fosse dichiarato per il disarmo nucleare unilaterale da parte della Gran Bretagna contro la sua presa di posizione al Congresso stesso. Tra i suoi scritti: Chartism, an introd. essay, New York 1929; Challenge of coexistence, Cambridge, Mass., 1957. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] , Paris 1963, pp. 7-133; G.R. Evans, Augustine on Evil, Oxford 1982; E.H. Pagels, Adam, Eve and the Serpent, New York 1987. Cfr. anche F. Dolbau, Nouveaux sermons de saint Augustin pour la conversion des païens et des donatistes, I-II, in Revue des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ).
Goodman 1988: Goodman, David C., Power and penury. Government, technology and science in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: Hall, A. Rupert, Scientific method and the progress of techniques, in: The ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] , Boulder, Col., 1988.
Brzezinski, Z. K., The grand failure: the birth and death of communism in the twentieth century, New York 1989 (tr. it.: Il grande fallimento. Ascesa e caduta del comunismo nel XX secolo, Milano 1989).
Carrère D'Encausse, H., L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] -1759, "Les cahiers des Dix", 35, 1970, pp. 13-37.
Black 1966: Black, Robert C., The younger John Winthrop, New York, Columbia University Press, 1966.
van den Boogaart 1979: Johan Maurits van Nassau-Siegen, 1604-1679. A humanist prince in Europe and ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] M. Ciacci e V. Gualandi, Bologna 1977, pp. 118-131).
Gluckman, M., Politics, law and ritual in tribal society, New York 1968 (tr. it.: Potere, diritto e rituale nelle società tribali, Torino 1977).
Gouldner, A., The coming crisis of Western sociology ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] questi viaggi- probabilmente durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la conoscenza di P. Maroncelli, in una lettera al quale si ritrova la prima testimonianza del maturare delle idee del ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Michele Tisi e C.". Alla fine del dicembre 1897 il B. simbarcò per gli Stati Uniti giungendo a New York il 29 gennaio seguente. Da New York si trasferì a Paterson, nel New Jersey, dove entrò a lavorare nel setificio Hamil and Booth. Paterson era sede ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] assunse il nome attuale di Stock Exchange. In seguito furono fondate numerose b.: a Berlino (1685), Basilea (1699), Vienna (1762), New York (1792, meglio nota con il nome di Wall Street), ecc.; in Italia, le prime b. furono quelle di Milano (1808) e ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...