Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] History, XII, The Crisis of the Empire. A.D. 193-337, ed. by A.K. Bowman, D.A. Garnsey, Av. Cameron, Cambridge-New York 2005, pp. 67-89; E. Lo Cascio, The New State of Diocletian and Constantine: From the Tetrarchy to the Reunification of the Empire ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , E., Order and history, 5 voll., Baton Rouge, La., 1956-1987.
Wallerstein, I., The modern world system, voll. I e II, New York 1974 e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. I e II, Bologna 1978 e 1982).
Wallerstein, I., The ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] inglese: The paradox of history (London 1970) e The Worm of consciousness and other essays (prefazione di M. McCarthy, New York 1976).
Bibl.: G. Guerrieri, La guerra del critico, in Sipario, novembre 1960;G. Russo, in Corriere della sera, 19 genn ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Francia sud-occidentale. Su queste sconfitte in politica estera s’innestarono i contrasti tra le case di Lancaster e di York, sfociati nella guerra delle Due Rose (➔ Due rose, Guerra delle). La monarchia cadde in preda a contese personalistiche, che ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] rivendicazioni dinastiche coi due pretendenti, James Francis Edward e Charles Edward. La linea maschile del ramo principale terminò con Henry Benedict cardinale di York, che prima di morire cedette i suoi diritti a Carlo Emanuele IV di Savoia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (27,6 km2 con 4724 ab. nel 2008). Il centro è situato a 337 m s.l.m., su un colle a N della conca di Terni. Sorgenti idrominerali (acqua bicarbonato-alcalina) con annesso stabilimento [...] S. Giovanni con facciata romanica (1199), e l’antico palazzo del Comune (sec. 12°-13°). Nei pressi del paese si trova la restaurata chiesa romanica di S. Niccolò il cui portale, oggi sostituito da copia, si trova al Metropolitan Museum di New York. ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] ; J.L. Esposito, Unholy war: terror in the name of Islam, New York 2002 (trad. it. Guerra santa? Il terrore nel nome dell'Islam, Milano A fury for God: the islamist attack on America, London-New York 2002 (trad. it. Il seme del terrore: l'attacco ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] Il trattato di Maastricht sull'Unione Europea, Roma 1993; T. Padoa-Schioppa, The road to monetary union in Europe, Oxford-New York 1994; Traité sur l'union Européenne, a cura di V. Constantinesco, R. Kovar, D. Simon, ivi 1995.
Fondi strutturali. - I ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] principles of non-alignment, a cura di H. Kochler, Londra-Vienna 1982; P.N. Agarwala, The new international economic order, New York 1983; E. Jouve, Le Tiers Monde dans la vie internationale, Parigi 1983; M. Mushkat, The Third World and peace, New ...
Leggi Tutto
TRUETA, Josep
Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] malignes Primitius dels Ossos, Barcellona 1935; La Hidatidosi Ossia, ivi 1936; Treatment of War Wounds and Fractures, Londra e New York 1939; Principles and Practice of War Surgery, Londra e St. Louis 1943; The Spirit of Catalonia, Oxford 1946; (in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...