CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] Francesi. In seguito, preso dal desiderio di viaggiare, si imbarcò come mozzo e sul finire del 1851 lo si ritrova a New York, dove l'incaricato di affari del Regno di Sardegna, L. Mossi, ne segnalava la presenza in un dispaccio inviato al ministero ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] e, imbarcatosi sul brigantino "Ussero" con F. Foresti, P. Borsieri, G. Castiglia e alt.ri, giunse nella città di New York il 20 ott. 1836.
In America il B. si convertì al protestantesimo ed entrò a far parte della "Christian Alliance", svolgendo per ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Holsterhausen, Vestfalia, 1901 - Chevy Chase, Maryland, 1966); svolse intensa attività nel Partito dei contadini. Eletto nel 1930 deputato al Sejm, vi contrastò il regime di J. Piłsudski. [...] Partito dei contadini. Passato all'opposizione dopo l'esito sfavorevole delle elezioni del gennaio 1947, per evitare l'arresto nell'ottobre 1947 fuggì da Varsavia, e si rifugiò a New York. Ha scritto un volume di ricordi: The rape of Poland (1948). ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] e uccideva Riccardo. Incoronato re il 30 ottobre 1485, il 18 gennaio 1486 sposava la figlia di Edoardo IV, Elisabetta di York. Negli anni successivi E. affrontò la rivolta di Lambert Simnel, sconfitto e fatto prigioniero a Stoke-upon-Trent (16 giugno ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] H. Lartilleux, Les voies de communication au Pérou, in Géographie, 1954, pp. 17-23; H. Herring, A history of Latin America, New York 1955; Th. R. Ford, Man and land in Peru, University of Florida 1955; B. Ulloa, La geografía del Perú y sus fronteras ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . it. delle opere Balzac, Zola e Nagy orosz realisták, Budapest 1946, Torino 1950; M. Horkheimer, Eclipse of reason, New York 1947, trad. it. Torino 1969; M. Horkheimer, Th. W. Adorno, Dialektik der Aufklärung, Amsterdam 1947, trad. it. Torino 1966 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] J.S. Saul, S. Gelb, The crisis in South Africa, New York 1981; A.J. Christopher, South Africa, Londra 1982; R. Southall, 1991; Ch. A. Crocker, High noon in Southern Africa, New York 1992; G. Maré, Brothers born of warrior blood. Politics and ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] riv. (trad. it. Torino 1999), New Haven (CT) 20033; I. Kershaw, The Nazi dictatorship: problems and perspectives of interpretation, New York-London 1985, 19932 riv. (trad. it. Che cos'è il nazismo?, Torino 1995); Ch.R. Browning, Ordinary men: Reserve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] mahgiar «dell’emigrazione», spiccano A. ar-Rīḥānī, M. Nu‛ayma e soprattutto K. Giubrā´n; essi nel 1920 fondarono a New York il circolo letterario ar-Rābiṭa al-Qalamiyya. Alla fine del 19° sec. apparvero a Beirut i primi periodici e riviste letterarie ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] di agosto, la protesta si diffuse a macchia d’olio da un lato all’altro dell’Oceano.
Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli i ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...