INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, Independance and After, New Delhi 1949; M. Bourke-White, Halfway to freedom, New York 1949; A. Gledhill, The Republic of India, Londra 1951; A. Campbell-Johnson, Missions with Mountbatten, Londra 1951; W. Ivor ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] 1957; H.D. Lasswell, The garrison-state hypothesis today, in Changing patterns of military politics, a cura di S.P. Huntington, New York 1962, pp. 51-70 (trad. it. in H.D. Lasswell, Potere, politica, personalità, cit., pp. 786-813); S.E. Finer, The ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] opere del B. di questi ultimi anni, la fondamentale monografia su Lutero, Here I stand: the life of Martin Luther, New York 1950, e la limpida sintesi, The Reformation of the sixteenth century, Boston 1952 (trad. ital., Torino 1958), che va ben oltre ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza [...] deportato in Spagna per la sua attività propagandistica a favore dell'indipendenza (1879). Stabilitosi a New York, fu corrispondente di numerosi giornali latino-americani, svolse mansioni di rappresentante diplomatico di Argentina, Uruguay e ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] umanità e retorica nel collegio degli scolopi. Nel 1771 il Negroni, che da prelato era stato uditore dei cardinale duca di York (allora vescovo di Frascati), fece entrare il C. nel seminario-collegio di Frascati. Qui il C. studiò retorica, filosofia ...
Leggi Tutto
JONES, Arnold Hugh Martin
Storico inglese dell'antichità, nato il 9 marzo 1904; ha partecipato a campagne di scavo a Costantinopoli e a Gerasa (1927-29); ha poi insegnato storia antica nell'univ. egiziana [...] ; The Greek city from Alexander to Justinian, Oxford 1940), del mondo romano (Constantine and the conversion of Europe, New York 1949; buona la raccolta, in collab. con V. Ehrenberg, Documents illustrating the reigns of Augustus and Tiberius, 1949, 2 ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] è uno dei due wardens della Provincial Grand Lodge per New York, il New Jersey e la Pennsylvania, e dal 1734 diventa war II (ed. ampliata a cura di R.I. Clegg), 3 voll., New York 1966⁹.
Macoy, R. (a cura di) A cyclopedia of freemasonry; embracing the ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Guaymas, Sonora, 1881 - Città di Messico 1955). Con Á. Obregón e P. E. Calles fu uno dei capi del gruppo nazionalista rivoluzionario, denominato Sonora, che nel 1920 promosse la [...] tale ebbe parte rilevante nella questione internazionale del petrolio e risolse mediante gli accordi di Parigi e di New York quella, non meno importante, del pagamento dei debiti contratti all'estero, sin dal 1868, dalla nazione (1923). Candidato ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] . Tsuru, Japan's capitalism. Creative defeat and beyond, Cambridge-New York 1993.
J.-M. Bouissou, F. Gipouloux, É. Seizelet, Japon on the domestic and international fronts, ed. M. Okabe, New York 1995.
The compass swing. A survey of tomorrow's Japan, ...
Leggi Tutto
MYRES, Sir John Linton
Luigi MORETTI
Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] Cyprus Museum (in coll. con M. Ohnefalsch-Ritter), Oxford 1899; Handbook of the Cesnola collection of antiquities from Cyprus, New York 1914, e per aver edito Scripta Minoa, II, The archives of Knossos di A. J. Evans, Oxford, 1952. Assai importanti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...