Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] incerta. Gli anni della Casa Bianca 1956-1961, Milano 1969).
Garthoff, R. L. (a cura di), Sino-Soviet military relations, New York 1966.
Gittings, J., Survey of the Sino-Soviet dispute, 1963-1967, London 1968.
Halperin, M. H. (a cura di), Sino-Soviet ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'Amérique Latine (1770-1870), Genève 1990.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des techniques aux XIXe et XXe siècles, Paris 1990.
Berend, I. T., Ranki, G ...
Leggi Tutto
Generale americano, morto a Sonoma, California, il 15 gennaio 1950.
L'A. redasse nel 1943, nel 1944 e nel 1945 tre "Relazioni" di capitale importanza, sull'attività dell'aviazione americana nei teatri [...] di guerra. Interessantissima anche la sua Global mission (New York 1950). ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] 1967 (tr. it.: La rivoluzione incompiuta, Milano 1968).
Đilas, M., The new class. An analysis of the communist system, New York 1957 (tr. it.: La nuova classe, Bologna 1957).
Gefter, M.J., Iz tech i etich let, Moskva 1991.Gerschenkron, A., Economic ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Africa (a cura di P. Gifford e W. M. R. Louis), New Haven 1971.
Baran, P. A., The political economy of growth, New York 19622 (tr. it.: Il ‛surplus' economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 19713).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Notes on ...
Leggi Tutto
Kefauver, comitato
Commissione d’inchiesta del Senato degli Stati Uniti sulla malavita. Costituita nel maggio 1950 e presieduta da Estes Kefauver, svolse indagini per un anno: concluse che la criminalità [...] organizzata aveva dato vita a due cartelli nazionali, uno con sede a Chicago, l’altro con base a New York, controllati da italoamericani, avvalorando l’ipotesi che la mafia esistesse e avesse una struttura centralizzata. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] l’attentato compiuto nel febbraio del 1993 al World trade center di New York (che provocò la morte di 6 persone e il ferimento di oltre a schiantarsi contro il World trade center di New York e sul Pentagono di Washington, mentre un quarto aereo ...
Leggi Tutto
Conte di Northumbria (m. Winchester 1076), figlio di Siward il Danese, divenne conte di Northumbria dopo la caduta di Tostig (1065). Guglielmo il Conquistatore lo condusse prigioniero in Normandia dopo [...] dell'Inghilterra, ma egli raggiunse (1069) con alcune navi la flotta danese nel Humber e partecipò all'assedio di York. Poi si sottomise a Guglielmo, sposandone la nipote e riavendo la contea di Northumbria (1072). Implicato nella ribellione del ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] , che, col nome di Enrico IV, iniziò il ramo lancasteriano dei Plantageneti. Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, capo del ramo yorkista dei P., scoppiò la famosa guerra delle Due Rose, che diede il trono (1485) a Enrico Tudor ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] ecclesiastica, quale cadetto, e, giovane ancora, ebbe canonicati a Lione, a Parigi, a York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel 1322 decise che A. dovesse ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...