• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1376 risultati
Tutti i risultati [18367]
Storia [1376]
Biografie [6431]
Arti visive [3303]
Cinema [1310]
Musica [953]
Medicina [853]
Letteratura [898]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

House, Edward Mandell

Dizionario di Storia (2010)

House, Edward Mandell Politico statunitense (Houston 1858-New York 1938). Influente democratico, fece designare W. Wilson come candidato democratico alla presidenza. H., pur non accettando mai uffici [...] ministeriali, svolse importanti incarichi: si recò a Londra e Berlino (1914) per tentare di scongiurare la guerra; tornò in Europa (1915) per un vano tentativo di rappacificazione; poi ispirò Wilson nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THANT, Sithu U

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

THANT, Sithu U Antonello Biagini Uomo politico birmano, nato nella regione di Pantanaw, presso Rangoon, il 22 gennaio 1902, morto a New York il 25 novembre 1974. Proveniente da una ricca famiglia di [...] commercianti di riso, studiò storia all'università di Rangoon dove vivace era il dibattito tra le posizioni marxiste e quelle socialdemocratiche e dove si formava, culturalmente e politicamente, la classe ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THANT, Sithu U (3)
Mostra Tutti

Morton, Levi Parsons

Enciclopedia on line

Morton, Levi Parsons Banchiere e uomo politico (Shoreham, Vermont, 1824 - Rhinebeck, New York, 1920), fondò a New York (1863) la Banca Levi P. Morton and Co., che emise prestiti per la guerra civile, stabilendo anche una filiale [...] al Congresso (1879-81), fu poi ambasciatore in Francia (1881-85), dove ottenne il riconoscimento legale delle corporazioni commerciali americane. Fu vicepresidente degli USA (1889-93) con B. H. Harrison e (1895-96) governatore di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NEW YORK – VERMONT – FRANCIA – LONDRA

Arthur, Chester Alan

Enciclopedia on line

Arthur, Chester Alan Ventunesimo presidente degli Stati Uniti (Fairfield, Vermont, 1829 - New York 1886). Dal 1853 avvocato a New York, aderì al partito repubblicano. Durante la guerra civile fu capo del Dipartimento della [...] guerra dello Stato di New York; vicepresidente (1880), nel 1881 prese il posto del presidente Garfield assassinato, guadagnandosi larghi consensi nel paese con la propria moderazione. Sotto la presidenza di A. fu approvata la legge sulla riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – STATI UNITI – NEW YORK – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arthur, Chester Alan (1)
Mostra Tutti

Stuyvesant, Pieter

Dizionario di Storia (2011)

Stuyvesant, Pieter Governatore olandese (Scherpenzeel, Frisia, 1610 ca.-New York 1672). Al servizio della Compagnia delle Indie occidentali, governò (1643) nelle colonie di Curaçao, Aruba, Bonaire, nell’America [...] ). Dietro ordine degli Stati generali riunì il primo governo municipale di Nuova Amsterdam (od. New York); estese la sovranità della Compagnia anche lungo la foce del Delaware, dove si erano stabiliti gli svedesi, ma quando (1664) una squadra navale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schiff, Jacob Henry

Enciclopedia on line

Industriale e bibliofilo tedesco (Francoforte sul Meno 1847 - New York 1920), naturalizzato statunitense (1870). Con le sue donazioni (1912, 1914) di opere scelte (circa 5000 volumi) creò la sezione ebraica [...] della Library of Congress di Washington. Alla liberalità di S. si devono il seminario di teologia giudaica della Harvard University e l'ospedale Montefiore di New York. Ha finanziato inoltre la pubblicazione di traduzioni bibliche e testi ebraici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – WASHINGTON – NEW YORK – TEOLOGIA

Tompkins, Daniel D

Enciclopedia on line

Tompkins, Daniel D Uomo politico statunitense (Scarsdale, Westchester County, 1774 - Staten Island, New York, 1825). Membro dell'assemblea legislativa di New York e della Convenzione costituzionale del senato (1801), giudice [...] della Corte Suprema, fu governatore di New York (1807-17) e vicepresidente degli USA (1817-25). Fautore della guerra del 1812, sostenne (1817) il progetto di abolizione della schiavitù, che fu poi votato dall'assemblea legislativa di New York (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Da Pónte, Lorenzo

Enciclopedia on line

Da Pónte, Lorenzo Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] , ed esercitò varî mestieri, sempre alle prese con usurai, sbirri, avvocati. Nel 1805 partì per gli Stati Uniti, e a New York fece il droghiere, il libraio, il professore, il dantologo. È noto per le sue interessanti, ma poco veridiche, Memorie (1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – PORTOGRUARO – GIUSEPPE II – STATI UNITI – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pónte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Quezón y Molina, Manuel Luis

Enciclopedia on line

Quezón y Molina, Manuel Luis Uomo politico filippino (Baler, Luzon, 1878 - Saranac Lake, New York, 1944). Nel 1899 interruppe gli studî in legge per unirsi al movimento per l'indipendenza dagli USA, guidato da E. Aguinaldo. Commissario [...] per le Filippine a Washington (1909-16), presidente del Senato (1916-35) e capo del partito nazionalista, nel 1935 fu eletto presidente del Commonwealth delle Filippine, istituito l'anno precedente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMONWEALTH DELLE FILIPPINE – WASHINGTON – NEW YORK – LUZON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quezón y Molina, Manuel Luis (1)
Mostra Tutti

Halsey, William Frederick

Enciclopedia on line

Halsey, William Frederick Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del [...] genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del Pacifico meridionale; nel giugno 1944 assunse il comando della 3a squadra del Pacifico con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halsey, William Frederick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 138
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali