Ecclesiastico anglicano (Londra 1909 - Winchester 2000). Biblista e teologo di tradizione evangelica, ha tra l'altro insegnato all'univ. di Manchester (1931-34) e al Wycliffe College di Toronto (1937-44). [...] Vescovo di Bradford (1956-61), arcivescovo di York (1961-74), dal 1974 al 1980 è stato arcivescovo di Canterbury. In tale veste, nonostante la difficoltà costituita dal conferimento dell'ordine alle donne, sempre più accettato all'interno della ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Reinhold
Delio CANTIMORI
Teologo, nato il 21 giugno 1892 a Wright City, nel Missouri (S. U.) da un pastore evangelico tedesco immigratovi nel 1909; è dal 1928 professore nell'Union Theological [...] Seminary (luterano-calvinista) di New York. Ha partecipato in primo piano al convegno ecumenico di Amsterdam (agosto-settembre 1948).
In teologia, segue in senso largo la tendenza di K. Barth; ma, come in genere i teologi protestanti degli Stati ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il proprio sforzo in Inghilterra e allargano il proprio raggio d’azione, sbarcando infine oltre Atlantico: nel 1884 a Brooklyn e New York e nel 1886 nel Rio Grande do Sul28.
Gli immigrati e le Chiese locali
Verso la metà dell’Ottocento la crescente ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano scozzese (Renfrew, Scozia, 1919 - Oxford 2007); di origine presbiteriana, negli anni Sessanta fu ammesso nella comunione anglicana e vi fu ordinato (1965) sacerdote; professore di teologia [...] all'università di Glasgow (1953-62), allo Union theological seminary di New York (1962-69) e all'università di Oxford (1970-86). Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare: An existentialist theology. A comparison of Heidegger and ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] cura di D. Buxbaum), Seattle-London 1978, pp. 23-74.
Eber, I. (a cura di), Confucianism: the dynamics of tradition, New York-London 1986.
Ebrey, P. B., Family and property in Sung China: Yüan Ts'ai's precepts for social life, Princeton 1984.
Eichhorn ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] R. A. Gard, Buddhism. Great religion of modern man, New York 1963; P. Rizza, Buddhismo in risveglio, Milano 1964; C. . The fusion of religion and politics in contemporary Buddhism, New York 1967; K. Yamamoto, Buddhism in Europe, Tokyo 1967; H ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Apocalypse. An Early Fourteenth Century Manuscript, a cura di F. Deuchler, J. M. Hoffeld, H. Nickel (ed. in facsimile), 2 voll., New York 1971; B. Al-Hamdani, Los frescos del ápside principal de San Quirce de Pedret, AEM 8, 1972-1973, pp. 405-461; P ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] His Background, Bern-Frankfurt a.M. 2002, pp. 186-191 e P. Ashwin-Siejkowski, Clement of Alexandria. A Project of Christian Perfection, London-New York 2008, pp. 51-54.
43 Ar., ep. Eus. 5.
44 Cfr. Ath., Ar. 1,5,3. Per il dibattito sull’autenticità di ...
Leggi Tutto
Greco (m. 705), successe a Sergio I (701). Sostenitore dei Bizantini, si adoperò per comporre una ribellione di truppe italiche contro l'esarca Teofilatto, e riuscì ad allontanare da Roma Gisulfo I, duca [...] di Benevento, sopraggiunto per approfittare dei disordini antibizantini. Sostenne, con successo, la causa del vescovo inglese Wilfredo di York contro il re del Northumberland. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] pp. 85-89; B.D. Boehm, W.D. Wixom, Chalice, in Recent Acquisitions: A Selection 1987-1988, The Metropolitan Museum of Art, New York 1988, pp. 17-18; D. Gaborit-Chopin, Les trésors de Neustrie du VIIe au IXe siècle, in La Neustrie. Les pays au nord de ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...