Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del cinema mondiale, V, Teoria, strumenti, memorie, Torino 2001, pp. 485-517; D. Bordwell, K. Thompson, Film History: An Introduction, New York 1994, (trad. it. Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi, Milano 1998, pp. 307-308).
24 Pio XI ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] è tuttora la biografia più vasta e documentata: W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo X, I-IV, Philadelphia 1805 (rist. New York 1973; trad. it. Vita e pontificato di Leone X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816-17), che riporta in appendice ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.v.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, New York 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al., Novara 1978 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] d’acquisto delle retribuzioni (miei calcoli da A. Maddison, Dynamic forces in captalist development. A long-run comparative view, Oxford-New York, 1991, pp. 218-219, 306-307). Sulla congiuntura di quel periodo cfr. D.H Aldroft, L’economia europea dal ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] 5, 40; M.C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605). A Documented Study, New York-London 1981; S. Macioce, Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] protestanti, cit., p. 308.
107 W. Arthur, Italy in Transition. Public Scenes and Private Opinions in the Spring of 1860, New York 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in F. Chiarini, Storia delle chiese metodiste in Italia ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sacco di Roma, 1527, Torino 1983; V.J. Pitts, The Man Who Sacked Rome. Charles de Bourbon, Constable of France (1490), New York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco di Roma, Milano 1981, e A. Frediani, Il sacco di Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] presented at the first series of conferences, Oct. 24-26) Wien, 1989, hrsg. Christian Neugebauer, Frankfurt a. M. - New York, P. Lang, 1991.
de Buck 1935-61: Buck, Adriaan de, The Egyptian Coffin Texts, Chicago, University of Chicago Press, 1935 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] pontificia (rimane ancora valido lo studio di W.E. Lunt, Papal Revenues in the Middle Ages, I-II, New York 1934). Né, soprattutto, si trattava di necessità contingenti, perché la stessa lotta contro Federico II aveva assunto caratteri di uno ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di Roma imperiale, Roma 2011.
17 Dig. I 1,1,2.
18 R. Turcan, Religion romaine, II, Le Culte, Leiden-New York-København-Köln 1988, p. 4.
19 Cic., leg., I 23. P. Catalano, Una civitas communis deorum atque hominum: Cicerone tra temperatio reipublicae ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...