PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] 2003; N. Bisaha, Pope Pius II and the Crusade, in Crusading in the Fifteenth Century, a cura di N. Housley, Houndmills - New York 2004, pp. 39-52; Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture, a cura di M.A. Terzoli, Basel 2006 ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Zeit, Wien 1970, pp. 103, 105 ss., 166 s., 196, 208 s., 227, 230 s.; P. Llewellyn, Rome in the dark ages, New York 1970, pp. 270, 277, 279, 280 ss., 288-293, 296, 298 s.; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert. Ein historisches Porträt, Graz 1971, pp ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] una parrocchia a Bryan (Galveston, in Texas) dopo aver ricevuto un rifiuto dai vescovi di Filadelfia e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46.
Nel 1892, all’interno del mondo cistercense ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] con introduzioni per opera del professore O. Cocorda, di origine valdese, poi battista dal 1872. Già nel 1854 a New York, presso la American Bible Union, fondata nel 1837 da battisti americani, era uscita una versione dal greco di Giacinto Achilli25 ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] pontificato di Giovanni Paolo II, cfr. G. Weigel, Witness to hope: the biography of Pope Johan Paoul II, New York 1999; A. Riccardi, Giovanni Paolo II. Governo carismatico, Milano 2006; D. Menozzi, Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta? Per ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] alla metà del secolo, J. Frankel, The Damascus Affair: “Ritual Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-New York-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa vedi F. Crepaldi, L’omicidio rituale nella «moderna» polemica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] signori todeschi et luterani" (Brown, p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a New York, coll. privata Rosenberg & Stiebel Inc.). La relazione più stretta fu però quella con Giulio Romano, cui commissionò molti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] . i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, New York 1929.
F. Botink, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962.
B. Neveu, Nouvelles ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. A memory mutates, Oxford-New York 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World trade center disaster, Wildwood (Mo) 2002 (trad. it. Diegaro di Cesena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] : Hadot, Pierre, La logique, parti ou instrument de la philosophie?, in: Hadot, Ilsetraut, Simplicius. Commentaire sur les Catégories, Leiden-New York, E.J. Brill, 1990, 2 v.; v. I, pp. 183-188.
Hamesse 1993: Hamesse, Jacqueline, Les florilèges à l ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...