Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...]
M. Klein, Mourning and its relation to manic-depressive states [1940], in id., Contributions to psychoanalysis 1921-1945, New York, Hillary, 1950 (trad. it. in Id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978).
J. Lacan, D'une question préliminaire ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] für Ethnologie", 1908, 40, 3.
J. Watson, Of flesh and bones: the management of death pollution in Cantonese society, in Death and the regeneration of life, ed. M. Bloch, J. Parry, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1982, pp. 155-86. ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] Martin Bucer and sixteenth century Europe. Actes du Colloque, Strasbourg… 1991, a cura di C. Krieger - M. Lienhard, II, Leiden-New York-Köln 1992, p. 565; K. Ganzer, Clarius, Isidor, in Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg i.Br. 1994, col ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] -bibliographisches Kirchenlexikon, II, Hamm 1976, s.v., coll. 1289-90.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 198-99.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., col. 439.
Innocent V, in D ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , pp. 39-51; A. Stones, The Illustrations of the French prose Lancelot in Belgium, Flanders and Paris 1250-1340 (tesi), New York Univ. 1970-1971; A. Hjorth, La partie cambrésienne du polyptych dit "Terrier l'Evêque" de Cambrai, I, Le manuscrit et la ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93; E. Fueter, Storia della storiografia moderna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, p. 121 n. 12; F. Barlow, The feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, kingship and lay investiture in England, 1089-1135, Princeton 1958, pp. 150-161 ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] la croyance pythagoricienne en l'immortalité céleste des âmes, Cairo 1953; J. Seznec, The Survival of the Pagan Gods, New York 19533 (London 1940), pp. 46-74; W. Burkert, Weisheit und Wissenschaft, Nürnberg 1962; O. Neugebauer, Le scienze esatte nell ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] ); J. Fried, Donation of Constantine and Constitutum Constantini. The misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman contexts of the ‘Donation of Constantine’, in Early Medieval Europe ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] pp. 14-20; A. Reynolds, Renaissance humanism at the court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the Renaissance: humanist narratives of the sack of Rome, Leiden-Boston 1998 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...