DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] storia crit. d. scienze mediche e naturali, XV (1925), p. 268; L. Thorndyke, A history of magic and experimental science, V, New York 1934, pp. 502 s., 513; C. Salinari, In margine al testo di Donna mi Prega, in Cultura neolatina, VI-VII (1946-7), pp ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] a Roma, mancando un rappresentante accreditato inglese nello Stato della Chiesa. Egli ricevette e ospitò i duchi di York (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland (1774). Molti altri importanti viaggiatori inglesi visitarono la sua famosa villa ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] für Liturgiewissenschaft 32, 1990, pp. 207-230; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991; K. Bierbrauer, s.v. Missale Gothicum, Reg. lat. 317, in Biblioteca Apostolica Vaticana. Liturgie und Andacht im ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] -22.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, ivi 1924, s.v., col. 597.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 64.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 640-41. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] n. 271, f. 17r, 60v; Iordani de Saxonia, Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, p. 239. Le notizie su A. riferite dai biografi agostiniani e dagli scrittori che da essi attingono, sono raccolte dal Perini ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] . Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 369; A. B. Meehan, in The Catholic Encyclopedia, II, New York 1907, p. 498; Chartularium Studi Bononiensis, III, Bologna 1916, n. 231, p. 237; XII, ibid. 1939, n. 135, p ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] . The humanistic theory of painting, in The Art Bulletin, XXII (1940), pp. 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, New York 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino 1962, p. 194; P. Barocchi, Schizzo di ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] s Role, "Medieval Philosophy and Theology", 1, 1991, pp. 159-90.
Dictionary of Middle Ages, a cura di J.R. Strayer, I, New York 1982, s.v., pp. 147-48; Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., col. 370; Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] .v. Paliotto, in EC, IX, 1952, coll. 635-637; F.L. May, Silk Textiles of Spain. Eighth to Fifteenth Century, New York 1957; M. Lemberg, Zum Antependium von Grandson, Jahrbuch des Bernischen historischen Museums 37-38, 1957-1958, pp. 143-165; H. Hager ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] 83, 1972, pp. 1-33; K.-A. Wirth, s.v. Biblia pauperum, in Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York 1978, coll. 843-852; J.P. Filedt Kok, Een Biblia pauperum met houtsneden van Jacob Cornelisz, en Lucas van Leyden ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...