• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [18369]
Musica [953]
Biografie [6430]
Arti visive [3303]
Storia [1376]
Cinema [1310]
Medicina [853]
Letteratura [898]
Archeologia [985]
Economia [733]
Religioni [768]

CONVERSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSI (Converso), Girolamo Francesco Bussi Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] 602; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, passim;G. Reese, Musicin the Renaissance, New York 1954, p. 445, 874; Répértoire intern. des sources musicales - Recutili imprimés XVIe-XVIIe siecles, I, Listechronologique, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI Sandranna Ciccariello Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] musicisti senesi, Siena 1942, pp. 25 s., 74; Italian secular song, 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, II, Pisa and Siena, New York-London 1986, pp. XIII ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 661; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Nicola (Nicolò) Annalisa Bini Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] . dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 216, 220, 224; J. Ecorcheville, Catal. du Fond de musique ancienne de la Bibl. Nationale, New York 1972, II, p. 149; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl. et complément, I, p. 198; R. Eitner, Quellen-Lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANEO, Aurelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Aurelia Ariella Lanfranchi Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] . De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 91; W. Brockway-G. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 472, 565; C. Gatti, Il Teatro alla Scala, I, Milano 1963, pp. 159 s., 163, 165; II, ibid. 1964, pp. 62 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] film scores of the Thirties, in "Library of Congress quarterly journal", 1983, 4, pp. 390-421; W. Darby, J. Du Bois, American film music, Jefferson (NC)-London 1990, pp. 116-56; C. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 94-117. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

BAGLIONI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Costanza Raoul Meloncelli Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] , nn. 650, 758, 759, 767, 768; Ch. Burney, An Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London-New York-Toronto 1959, I, pp. 70, 173, 176; II, ... in Central Europe and the Netherlands,pp. 84 s.; E. L. Gerber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] Gybo duca di Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, New York 1957, II, pp. 444, 789, 909; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 299; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI

MARTIN, Dean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martin, Dean Manuela Maggi Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] di una malattia nel 1989, durante una tournée effettuata con Sammy Davis Jr e a Frank Sinatra. Bibliografia M. Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, New York 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – SHIRLEY MACLAINE – MONTGOMERY CLIFT – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Dean (1)
Mostra Tutti

FERNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNI Salvatotore De Salvo Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo. Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] di Mignon, replicandoinoltre le opere già presentate nella tournée spagnola. Nel 1882 fu alla Academy of Music di New York, al Grande di Brescia e all'Opera italiana di Pietroburgo: in quell'occasione, oltre ai lavori già noti, interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA FERNI GERMANO – GAZZETTA DEL POPOLO – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE VERDI – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNI (1)
Mostra Tutti

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] De Sabata. Nel 1937 fu scritturata dal Covent Garden di Londra e nella stagione 193738 fu al Metropolitan di New York in cui, oltre ai già collaudati ruoli verdiani (Otello, Falstaff, Simon Boccanegra, Aida), apparve anche in Tosca (accanto a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 96
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali