MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] stranieri (una volta anche in Polonia), con particolare predilezione per quelli americani. Il debutto al Metropolitan Opera di New York, nella stagione 1891-92, fu segnato dall'interpretazione di Never ne Gli ugonotti (al fianco di Emma Albani e ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] help the early Italian baroque ... to strike roots in Dalmatia" (Josip, p. 96).
Bibl.: G. Reese, Music in the Renaiss., New York 1954, pp. 578 ss.; Yugoslav Music,a cura di A. Josip, Beograd 1959, pp. 19 s.; A. Putnam, Rhythm in Seventeenth Century ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] oratori a quattro voci e basso continuo (organo) Filii Prodigi e Adae (pubblicati in The Italian oratorio 1650-1800, New York-London 1986) e tre motetti a due voci sono conservati presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; una antifona ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] Arbor, MI, 1993, ad ind.; T.J. Walsh, Opera in Dublin, 1798-1820: Frederick Jones and the Crow Street theatre, Oxford-New York 1993, p. 175; T. Fenner, Opera in London. Views of the press, 1785-1830, Carbondale-Edwardsville, IL, 1994, pp. 293, 296 ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Musiker des XVIII. Jahrhunderts, a cura di W. Kahl, Köln 1949, pp. 125, 140 s.; C. Burney, A general history of music, II, New York 1957, pp. 781, 783 ss., 791, 793, 797, 826 s., 838, 908 s., 917, 944; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] polychoralis, I e Suppl. II, a cura di L. Feininger, Tridenti 1962-1971; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters, New York 1979, pp. 171 s., 698; E. Zanetti, La presenza di F. Gasparini in Roma, in F. Gasparini. Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] -125, 131-134, 142; Id., Johannes de Florentia, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VII, Kassel-Basel-London-New York 1958, coll. 90-92; K. von Fischer, On the technique, origin and evolution of Italian Trecento music, in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] ; A. W. Atlas, The Accademiadegli Unisoni; a Musical Academy in RenaissancePerugia, in A Musical Offering: Essays in Honorof Martin Bernstein, New York 1977, pp. 5-23; M. Pascale, V. C. e l'ambiente musicale perugino, in Arte e musica in Umbria tra ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] de Paris, Paris 1981, p. 229; The Catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII, London-München-New York-Paris 1983, p. 218; A. Cametti, Orazio Michi "dell'Arpa", virtuoso e compositore di musica della prima metà del Seicento, in ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] , Bibliographie der Musik, Sammelwerke des XVI. und XVIL Jahrh., Hildesheirn 1963, p. 487; E. Bohn, Biblioer. der Musik, New York 1969, p. 104; Id., Die musikal. Handschriften des XVI. und XVII., Hildesheim 1970, p. 334; Répért. intern. des sources ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...