Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] commistione di satira e film di spionaggio. L'attrice interruppe la carriera cinematografica nel 1968, preferendo affidarsi alle fortune televisive del The Doris Day show.
Bibliografia
G. Morris, Doris Day, New York 1976 (trad. it. Milano 1983). ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] , Cuneo 1991, III, p. 266; IV, p. 485; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXV, London-München-New York-Paris 1985, p. 95; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, p. 422; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659 ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] p. 475; Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, I, London-New York-Toronto 1959, p. 293; G. Gaspari-U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in ...
Leggi Tutto
BOGHEN, Felice
Liliana Pannella
Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento [...] p. 751; Suppl., p. 107; H. Riemann, Musik Lexikon, Berlin 1929, p. 97; Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 171; Il Mondo della Musica. Enciclopedia alfabetica, I, Milano 1961, coll. 301 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Luigi
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] . Garollo, Diz. biogr. univ., I, Milano 1907, p. 443; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 293; O. Thompson's international Cyclopedia ofMusic and Musicians, New York 1956, p. 248; LaMusica,Diz., I, p. 346; Enc. della Musica Ricordi, II, p. 5. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] due milioni vimno nella banlieue in luogo di 84 mila come nel 1801), in modo che Parigi viene superata per popolazione soltanto da New York e da Londra. Come densità Parigi è invece di gran lunga al primo posto, avendo (nel comune) 36.800 ab. per kmq ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Nicolaievič; il 6 aprile dello stesso anno fu autorizzata a prendere il nome di Società imperiale.
L'Academy of Music di New York non è un corpo accademico, ma un teatro per rappresentazioni e per concerti. Aperto nel 1854, s'incendiò nel 1866 e fu ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] in 33 teatri contemporaneamente e fino al 1874 ebbe all'incirca 130 allestimenti. In tempi recenti l'opera è stata ripresa a New York nel 1984 e a Jesi nel 1998.
Ma l'apice del successo raggiunto con Ruy Blas non fu più eguagliato. Dopo cinque anni ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] 1956, ad indices; A. Main, L. Masini's Deer hunt, in The Commonwealth of music, a cura di G. Reese - R. Brandel, New York 1965, pp. 130-162; Poesie musicali del Trecento, a cura di G. Corsi, Bologna 1970, pp. XL s., 73-80; A. Seay, The beginnings ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] sempre con la stessa opera. Particolarmente caro gli fu il teatro S. Carlo di Napoli, che preferì al Metropolitan di New York, del quale disdisse una scrittura. A Napoli cantò tra il 1884 e il 1886, portando sulla scena Lucrezia Borgia di Donizetti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...