Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] a Rio de Janeiro in Lohengrin. Cantò al teatro S.Carlos di Lisbona e al Covent Garden di Londra nel 1901 al Metropolitan di New York nelle stagioni 1901-02 e 1902-03, all'Opéra-Comique di Parigi nel 1904. Ebbe in repertorio L'Africana di G. Meyerbeer ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] , partecipò alla prima rappresentazione di Cecilia di G. Orefice. Cantò ancora al teatro Costanzi (1903-04), al Metropolitan di New York (1904-05) e all'Opera di San Francisco (1905). Il 23 maggio del 1906 tornò al teatro Comunale di Bologna per ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] al Santo e nel Veneto, a cura di E. Grossato, Vicenza 1977, ad ind.; A. Schnoebelen, Padre Martini’s collection of letters, New York 1979, pp. 452-469, nn. 3804-3948; G. Magrino, P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] l'anno seguente intraprese una seconda tournée in Sudamerica.
Nel 1912 sposò il tenore Gaetano Tommassini e cantò con lui a New York con la "Favorita Opera Company", diretta da C. Campanini, in opere del suo repertorio. Il 27 marzo 1923 partecipò con ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] , in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, New York 1962, pp. 52, 54; B. D. Hoagland. A study of selected motets of S. F. diss., University of Missouri, 1967; C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] "Nuova Inventione", in Journal of the Lute Society of America, VII (1974), p. 4; S. Marcuse, A survey of musical instruments, New York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 153 (sub voce Caliginoso); C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Corte, Mozart in Italia,Milano 1956, ad Indicem; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, New York 1957, pp. 886-890; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da doc. contemp., a cura di F. Esposito, Catania 1960, pp ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 453, 522, 525 s., 639, 773; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 419 s., 499, 542, 544; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des 16. und 17. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 403 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] musicisti, Roma 1928, p. 148; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 367; Suppl., p. 213; D. Ewen, Living Musicians, New York 1940, p. 89; H. Riemanns Musik-Lexikon, I (1959), s.v.; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 539; La Musica, Diz., I, p ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] ferraresi, in Atti d. Deput. ferrarese di st. patria, XIII (1901), p. 299; C. W. Beaumont, Complete Book of Ballets, New York 1941, p. 21; W. C. Smith, The Italian Opera and contemp. Ballet in London 1789-1820, London 1955, ad Indicem;G. Schilling ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle...